Bici
Ciclabile del Danubio con i bambini
COD. AT026 / Austria
-
Bici
Bici
Vacanza in bicicletta con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
Indipendente
Indipendente
Viaggia al tuo ritmo seguendo mappe, roadbook e materiale informativo. In viaggio puoi sempre contare sulla nostra assistenza. Dettagli -
Per famiglie
Per famiglie
In viaggio con bambini e ragazzi: strutture con camere familiari, sconti, tappe facili e possibilità di noleggiare bici e accessori per i più piccoli. -
Gold
Gold
Strutture comode e curate- Hotel e pensioni
- Camere spaziose
- Bagno in camera
- Aria condizionata disponibile
- Possibile area wellness, lounge bar, piscina
- mag, giu, lug, ago, set
- 8 giorni
-
Facile
Percorso alla portata di tutti, in condizioni di buona salute- Pianeggiante
- Fondo asfaltato
- Fino a 45 km al giorno, con possibilità di abbreviare o saltare le tappe
- Allenamento consigliato: qualche pedalata per abituarsi alla sella
-
230 km lineare
Lineare
Inizio e fine viaggio in località diverse. Con i mezzi pubblici o un transfer privato puoi tornare al punto di inizio. - da Linz a Vienna
- Sconto famiglie
- Transfer di rientro incluso
Perché sì
Una vacanza in bici per tutta la famiglia lungo la pista ciclabile del Danubio, la più famosa d'Europa. Segui il corso del maestoso fiume da Linz a Vienna per scoprire incantevoli cittadine, boschi e valli verdissime, che ti accompagnano fino all'elegante capitale austriaca. Cara mamma, caro papà, ti consigliamo un buon allenamento perché a fatica riuscirai a stare dietro ai tuoi bimbi!
- La splendida regione della Wachau, tra albicocchi e vigneti
- I piacevoli e rilassanti tratti di navigazione sul Danubio
- La buonissima Linzer Torte, tradizionale dolce tutto da gustare
Cosa ti aspetta
Quella del Danubio è una delle piste ciclabili più attrezzate d’Europa. Il tour si sviluppa su un percorso adatto a tutta la famiglia: completamente pianeggiante, lungo comode piste ciclabili e strade a basso traffico. Si pedala sempre accanto al Danubio e la segnaletica è così precisa che è davvero difficile perdersi.
Cerchi altre famiglie con cui partire? Incontrale sul gruppo facebook Famiglie in vacanza con Girolibero
1° Arrivo a Linz, la città sul Danubio
Arrivo individuale a Linz, capoluogo dell’Alta Austria: città vibrante, accogliente e in continuo movimento come il suo fiume. Iniziate la vostra vacanza con una piacevole passeggiata nel suo centro storico per respirare un po’ di aria barocca. Da non perdere: l’Ars Electronica Center, museo interattivo dell’arte elettronica, e per i più piccoli il Pöstlingberg con la sua terrazza panoramica, il giardino zoologico e le Grotte degli gnomi da raggiungere con un trenino (compreso nella quota). Il divertimento per i vostri bambini è assicurato già dal primo giorno!
2° La riva nord del Danubio: il monastero St Florian o visita a Mauthausen
Tutti in sella! Attraversate il ponte Nibelungenbrücke e passate sulla riva Nord del Danubio, pronti per pedalare sulla ciclabile più famosa d’Europa. In breve tempo raggiungete il primo bivio: da una parte si arriva al monastero barocco di St Florian (15 km a/r), dall’altra si pedala verso Mauthausen, tristemente nota per il vicino campo di concentramento, che merita una visita. Risalite in sella e mettete alla prova le vostre capacità strategiche: guardate dove si trova il vostro hotel e scegliete la sponda giusta del Danubio! In base alla disponibilità delle strutture il pernottamento è previsto a Enns, Wallsee o Perg.
3° Sui pedali verso il Castello di Grein e la cascata della Stillensteinklamm
Una piccola deviazione vi permette di raggiungere il villaggio celtico a Mitterkirchen. Il museo all’aperto mostra un tipico villaggio dell’età del ferro con laboratori di tessitura, ceramica e molto altro! Continuate a pedalare in direzione di Grein, meta della giornata, fino a raggiungere l’imbocco della temibile valle dello Strudengau: qui il bel Danubio blu diventa irrequieto, tanto da aver reso arduo nel passato il suo attraversamento. Giunti a Grein, il castello cittadino e il piccolo teatro sono l’occasione giusta per una piacevole pausa culturale. Hai ancora voglia di pedalare? Potete raggiungere la Stillensteinklamm, una gola verdissima dalle rocce impressionanti, con una splendida cascata: sgranchisi le gambe fa sempre bene! Pernottamento a Grein, Ardagger o Bad Kreuzen.
4° In barca e in bici: la diga di Persenbeug e il Museo della bicicletta a Ybbs
Piccoli marinai, a bordo! Da Grein prendete il traghetto di legno verso la riva sud del fiume, per poi iniziare a pedalare fino alla diga di Persenbeug, dominata dal castello degli Asburgo del XVII secolo. Con una breve deviazione a Ybbs potete visitare il museo della bicicletta, ospitato all’interno di un’affascinante fortezza. Proseguite verso Marbach o a Maria Taferl, dove vi sistemate per la notte. Se dormite a Maria Taferl, un breve transfer di circa 10 minuti vi risparmia la salita verso l’hotel, che si trova in una posizione panoramica: non vi resta che godervi l’incantevole vista sul Danubio.
5° Verso Krems in bici e battello: pedalata tra i vigneti della Wachau
Una volta attraversata la diga, arrivate alla maestosa abbazia benedettina di Melk, uno dei complessi monastici più famosi e belli al mondo: una visita è d’obbligo! Proseguite a pedalare e fate il vostro ingresso trionfale nella luminosa valle di Wachau, tra vigneti e albicocchi. A Spitz prendete un battello (incluso nella quota) fino a Krems, per una piacevole navigazione di 20 km, che vi permette di dare una prima occhiata alle cittadine che domani attraverserete in bici: St Michael, Weissenkirchen e Dürnstein. Al termine della navigazione, dopo esservi sistemati nel vostro hotel a Krems, vi consigliamo una passeggiata nel suo incantevole centro storico, ricco di locali e musei interessanti, come quello delle caricature. La città ospita anche un parco acquatico con scivoli e spa.
6° Giro ad anello: in sella tra i vigneti verso l'abbazia di Dürnstein
Giornata dedicata alla splendida valle di Wachau, uno dei tratti più affascinanti del Danubio. Iniziate a pedalare per tornare a Spitz, attraversando il paesino di Dürnstein, con la sua abbazia bianca e celeste e la rocca sulla quale si racconta sia stato imprigionato Riccardo Cuor di Leone. Nel pittoresco centro di Weissenkirchen non perdetevi l’occasione di assaggiare il vino locale e magari acquistare qualche barattolo della tipica marmellata di albicocche. Giunti a Spitz, questa volta prendete il battello fino all’altra riva del fiume e proseguite a pedalare verso Mautern e il ponte di Stein. Per i più coraggiosi c’è la possibilità di allungare la tappa e, seguendo le indicazioni, visitare l’abbazia di Göttweig (la salita per arrivarci è adatta solo agli esperti). Al termine dell’escursione rientrate a Krems per il pernottamento.
7° In bici fino alla città dei fiori di Tulln, poi in treno verso Vienna
Oggi si pedala lungo la riva sud del Danubio fino a Tulln, conosciuta come la città dei fiori e luogo natio del pittore espressionista Egon Schiele, a cui è dedicato un museo. Salutate le vostre bici e via alla conquista della capitale austriaca. Un tratto in treno (ca. 10 € a persona/forfait famiglia) e un altro in metropolitana e siete proprio nel Ring di Vienna, tra ricchissimi palazzi e caffè storici: è arrivato il momento di una fetta di Sacher! A Vienna ci sono tantissimi parchi, dove spuntano ad ogni angolo castelli in legno, scivoli e giostre coloratissime.
8° Rientro a Linz in treno e fine tour
Dopo colazione prendete il treno per rientrare a Linz (incluso nel pacchetto). Se avete tempo vi consigliamo di aggiungere un giorno o due in più da dedicare alla visita degli angoli più suggestivi e interessanti di Vienna: dal castello di Schönbrunn allo zoo Tiergatrten, dalla ruota panoramica del Prater all’interattivo Museo della Tecnica, la città regala momenti unici per tutta la famiglia!
Il tour prevede 7 pernottamenti in comodi hotel 3/4* in camera doppia con bagno privato. Le strutture sono selezionate accuratamente per te e raggiungibili facilmente dalla ciclabile. La colazione è sempre inclusa, per iniziare con la giusta carica la giornata sui pedali.
mag, giu, lug, ago, set
vedi tutte le partenze
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
In base alla disponibilità delle strutture nelle date richieste, in alcuni giorni i chilometri da percorrere in bici possono variare a seconda di dove si trova l’hotel. Il chilometraggio complessivo del tour non cambia in quanto le distanze giornaliere vengono bilanciate tra le varie tappe.
La camera quadrupla potrebbe essere sostituita da due camere doppie vicine.
Pasti
- 7 colazioni
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Pedala leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 2 bagagli a persona, max 20 kg.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza (dove potresti aver lasciato l’auto)
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- i voucher degli hotel e dei servizi prenotati
- le etichette bagaglio
- descrizione del percorso in italiano
- la lista dei punti per la sostituzione delle bici
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire. L'assistenza viene fornita in lingua inglese.
Transfer
- 1 biglietto dell’antica tramvia a Linz
- 1 biglietto del battello Spitz – Krems, bici inclusa (5° giorno)
- 1 biglietto del battello Spitz – Amsdorf, bici inclusa (6° giorno)
- 1 biglietto del treno Vienna – Linz, bici esclusa (8° giorno)
Puoi utilizzare il biglietto del treno Vienna-Linz all’inizio del viaggio (es. se arrivi in aereo a Vienna),
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati
- Ingressi
- Tasse di soggiorno
Variano a seconda della categoria alberghiera e della stagione - Mance
Noleggio bici e accessori
È possibile noleggiare bici e accessori dal nostro fornitore locale.
Il casco è obbligatorio fino a 14 anni. Ti consigliamo di portare il tuo da casa.
Se preferisci viaggiare con la tua bici, verifica che sia in perfetta efficienza e adatta al percorso.
Il treno di ritorno Vienna-Linz non include il trasporto della bici: dovrai prenotare e pagare il posto bici direttamente sul sito delle ferrovie austriache (ÖBB).
Raggiungere la stazione di Vienna con le bici proprie e i bagagli potrebbe essere difficoltoso. Per questo consigliamo il rientro in bus.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
Puoi prenotarle a Linz e/o Vienna prima e/o dopo il viaggio. Se hai noleggiato la bici, non sarà disponibile nelle giornate aggiunte. - Cene (bevande escluse).
- Assicurazione facoltativa
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Puoi noleggiare la bici più adatta a te: la trovi al punto di partenza e la riconsegni all’ultima tappa, facile no? Le bici a noleggio sono sempre revisionate e pronte per una nuova vacanza sui pedali, ma se dovessi avere qualche problema meccanico potrai rivolgerti all’assistenza locale.

Touring bike unisex
- ruota 28”
- 21/24 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- l’unica compatibile con accessori trasporto bambini (dove previsti)

Touring bike unisex
- ruota 28”
- 21/24 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- l’unica compatibile con accessori trasporto bambini (dove previsti)
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- lucchetto

E-bike unisex
- ruota 28”
- 7/8 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in memory-foam

E-bike unisex
- ruota 28”
- 7/8 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in memory-foam
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- carica batteria
- lucchetto

Touring bike uomo
- ruota 28”
- 21/24 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel

Touring bike uomo
- ruota 28”
- 21/24 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- lucchetto

Bici bimbo 20’'
- età: 6-8 anni
- altezza: min 120-max 135 cm
- ruota 20”
- 14 velocità

Bici bimbo 20’'
- età: 6-8 anni
- altezza: min 120-max 135 cm
- ruota 20”
- 14 velocità
Dotata di copertoni antiforatura e sella comfort in gel.
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore

Bici bimbo 24’'
- età: 8-10 anni
- altezza: min 135-max 148 cm
- ruota 24”
- 21 velocità

Bici bimbo 24’'
- età: 8-10 anni
- altezza: min 135-max 148 cm
- ruota 24”
- 21 velocità
Dotata di copertoni antiforatura e sella comfort in gel.
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore

Seggiolino posteriore
- età: 1-5 anni
- peso: max 22 kg

Seggiolino posteriore
- età: 1-5 anni
- peso: max 22 kg
Accessorio da applicare sopra il portapacchi posteriore della bici adulto. Consigliato per trasportare un bambino di 1-5 anni, peso max 22 kg.

Carrellino
- età: tra gli 11 mesi e i 4 anni
- peso: max 35 kg

Carrellino
- età: tra gli 11 mesi e i 4 anni
- peso: max 35 kg
Appendice, da applicare nella parte posteriore della bici adulto. Completo di cinture per mettere in sicurezza il bambino. Consigliato per trasportare un bambino di 11 mesi-4 anni, peso max 35 kg.

Borsa laterale
- impermeabile
- da agganciare al portapacchi
- ideale per trasportare oggetti utili per la tappa giornaliera

Borsa laterale
- impermeabile
- da agganciare al portapacchi
- ideale per trasportare oggetti utili per la tappa giornaliera
Caratteristiche percorso
- Livello: facile
- Chilometri totali: 230 km
- Terreno: piste ciclabili e strade a basso traffico
Per visitare determinati luoghi e paesi è necessario studiare in anticipo su che riva si trovano. Ponti e traghetti non sono ovunque e quindi, per evitare di fare strada in più o di dover tornare indietro, ti consigliamo di controllare bene il percorso sulle mappe in dotazione, in base a ciò che vuoi visitare.
In base alla disponibilità delle strutture nelle date richieste, in alcuni giorni i chilometri da percorrere in bici possono variare a seconda di dove si trova l’hotel.
Il 4° giorno, se dormi a Maria Taferl, un breve transfer di circa 10 minuti ti risparmia la salita finale verso l’hotel.
Come arrivare
Linz è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Vienna (VIE) è l’aeroporto di riferimento.
- dall’aeroporto di Vienna: treno Öbb diretto fino alla stazione di Linz/Donau, durata 2h circa
Il biglietto del treno dalla stazione Wien Hauptbahnhof a Linz è incluso nella quota.
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In treno
Linz/Donau è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
In Austria per circolare sulle autostrade è necessario acquistare la vignetta autostradale, disponibile online, negli ACI Club provinciali e in tutti gli autogrill prima del confine.
Chiedi direttamente alla struttura di pernottamento se è possibile prenotare un parcheggio per l’intera durata del viaggio.
In alternativa puoi cercare parcheggi nelle vicinanze della struttura.
Rientro
Come fare rientro a casa
Vienna è la città di fine viaggio.
Da qui puoi fare rientro a casa.
In aereo
Vienna (VIE) è l’aeroporto di riferimento.
Per raggiungerlo: treno diretto City Airport o bus navetta Vienna Airport Lines, durata 20 minuti circa.
In treno
Wien Hauptbahnhof è la stazione ferroviaria di riferimento.
Da qui collegamenti verso le principali città italiane.
Transfer in treno per Linz incluso
Dalla stazione di Vienna treno diretto Öbb per Linz, durata 2h30 circa. Il biglietto del treno è incluso nella quota, ma non il trasporto della bici propria. La prenotazione della bici deve essere fatta e pagata direttamente sul sito delle ferrovie austriache (ÖBB).
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è il tedesco austriaco. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
Nessun cambio di orario rispetto all’Italia.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +1
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +2
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Austria il prefisso internazionale è 0043.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numeri di emergenza
Polizia di Stato: 133
Ambulanza: 144
Soccorso stradale: 120
Vigili del fuoco: 122
Guardia medica: 141 (numero attivo solo a Vienna e nelle principali città)
Ambasciata d’Italia
Rennweg, 27
1030 Vienna
Tel. 0043 (1) 7125121
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C o F.
Consiglio: Porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 25 € a persona
Panino + bibita: 8 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 2,50 €
Birra 0,30 cl: 4 €
In valigia
Abbigliamento
- caschetto bici, obbligatorio per i bambini fino ai 14 anni, consigliato per gli adulti
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- pantaloncini da ciclista
- scarpe comode per pedalare, non a suola liscia
- scarpe per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- guantini da ciclista
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello (pedalando vola via facilmente)
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Marco
Vacanza: 2020 - Pubblicazione: 28 Ago 2020
A parte qualche pecca, come sempre soddisfatti di Girolibero
Alessio
Vacanza: 2020 - Pubblicazione: 28 Ago 2020
mi rivolgo alle persone con bambini piccoli: fatelo è molto figo e i bambini si divertono se sono in compagnia. Siccome le tappe sono lunghine per dei bambini, se volete godervi qualche attrazione in più come adulti valutate di inserire 1 o 2 gg di pausa in più lungo il tragitto.
Stefano
Vacanza: 2020 - Pubblicazione: 20 Ago 2020
Bellissima esperienza che ti permette di visitare luoghi nuovi con occhi diversi. Sicuramente da ripetere
Ciclabile del Danubio
La ciclovia del Danubio è di certo la più amata in Europa. Conta tre grandi segmenti: il Danubio tedesco da Donaueschingen a Passau, il percorso classico in Austria da Passau a Vienna e la Vienna-Budapest-Belgrado
Scopri tutti gli itinerariViaggi in bici per famiglie
Vacanze in bicicletta per chi parte con bambini e ragazzi, con percorsi adatti a tutte le età, facili e lontani dal traffico
Trova la prossima avventura in famigliaIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!