Tours
Islanda on the road
COD. IS008 / Islanda
-
Tours
Tours
Viaggio culturale o naturalistico con alloggi prenotati, visite, transfer, esperienze con le comunità locali. Dettagli -
Indipendente
Indipendente
Viaggia al tuo ritmo seguendo mappe, roadbook e materiale informativo. In viaggio puoi sempre contare sulla nostra assistenza. Dettagli - Bronze Silver Gold
- giu, lug, ago, set
- 10 giorni
-
- ad anello da Keflavik
- Partenza tutti i giorni
- Sconto famiglie
Perché sì
Viaggio alla scoperta dell'Islanda con auto a noleggio, seguendo la Ring Road. Esplora i Parchi Nazionali, le monumentali cascate e i famosi vulcani, tra le incredibili attività geotermiche dei geyser e la magnificenza dei ghiacciai. Personalizza il tuo viaggio con le attività extra che preferisci: bagni termali, giri in barca tra i ghiacciai, escursioni di avvistamento delle balene.
- Il viaggio nel viaggio: la Ring Road e il Golden Circle
- Due notti nella Riserva di Myvatn: l'incredibile mondo vulcanico del nord
- La flessibilità del primo giorno: scegli dove dormire in base al tuo orario di arrivo
Cosa ti aspetta
Dieci giorni di viaggio on the road in Islanda con la libertà di scegliere cosa visitare unita alla comodità di avere a disposizione la travel app con roadbook digitale, mappa personalizzata e funzione GPS. Le strade sono tutte asfaltate ed accessibili in estate, con tappe giornaliere variabili dai 50 ai 400 chilometri, distanze fisiologiche se desideri effettuare il giro completo del Paese. Si alternano strade mediamente trafficate a lunghi tratti circondati dalla vastità della natura selvaggia. Ricorda la carta di credito: fondamentale per ritirare l'auto a noleggio. Gli alloggi e l'auto li prenotiamo noi, a te non resta che allacciare la cintura e partire!
Sistemazione
Gli alloggi di questo tour sono stati selezionati accuratamente per te, in una combinazione di hotel, strutture rurali e pensioni. La posizione è stata scelta per essere strategica rispetto al tuo programma di viaggio. La colazione è sempre inclusa.
1° La penisola di Reykjanes e il villaggio di Hveragerdi
Benvenuti in Islanda! Una volta atterrati ritirate la vostra auto a noleggio in aeroporto. Prima di raggiungere Hveragerdi potete guidare fino alla penisola di Reykjanes, GeoPark patrimonio UNESCO con crateri e scogliere di lava, un’ottima introduzione alla geologia e al mondo dei vulcani islandesi. Visitate il piccolo ponte pedonale di Midlina, un percorso di 18 metri che simbolicamente unisce la placca europea a quella nordamericana. Qui si trova anche la famosa Blue Lagoon dove potete godervi un po’ di relax nelle sue calde acque azzurre. Proseguite fino alla vostra località di pernottamento, Hveragerdi, noto anche come “il Villaggio dei Fiori”, sorto sulla sommità di un’area geotermica.
Se arrivate in serata è possibile aggiungere o sostituire il primo pernottamento ad Hveragerdi con un albergo vicino all’aeroporto, oppure aggiungere una notte extra a Reykjavik (distante dall’aeroporto circa 50 km).
Attività facoltative: ingresso Blue Lagoon, crociera di avvistamento cetacei di 3 ore a Reykjavik.
2° Il Golden Circle: la cascata di Gulfoss, i geyser e le sorgenti termali di Geysir
Oggi vi attendono le meraviglie del Golden Circle, il percorso del Cerchio d’Oro. Gullfoss è considerata da molti visitatori la cascata più bella d’Islanda per il paesaggio che la circonda e la potenza del suo getto d’acqua. Geysir è un’area geotermica particolarmente attiva con il famoso geyser di Strokkur e le sorgenti termali che emanano vapori e acque bollenti dal sottosuolo. Vicino a Gulfoss e e Geysir si trova il cratere di Kerid: dedicategli una breve deviazione per percorrerne il perimetro.
Visitate il Parco Nazionale di Thingvellir, un gioiello della natura e sede dell’antico parlamento vichingo islandese.
Attraversate l’area panoramica del fiordo di Hvalfjordur fino a Borgarfjordur, una regione nota per la storia vichinga e gli splendidi paesaggi scolpiti dai ghiacciai. Pernottamento nella zona di Borgarfjordur.
Se la notte precedente avete dormito vicino all’aeroporto di Keflavik i chilometri di oggi saranno circa 400.
Attività facoltative: ingresso alle terme Fontana Steam Baths a Laugarvatn, ingresso alle terme Secret Lagoon a Fludir, Lava Tunnel Tour (escursione facile di un’ora all’interno della grotta di Raufarholshellir nel tunnel di lava più lungo e famoso).
3° Cascate da fiaba, fiordi maestosi e in viaggio verso nord
Trascorrete parte della giornata esplorando la zona vicino a Borgarfjordur. Visitate le bellissime cascate di Hraunfossar e Barnafoss e l’enorme Deildartunguhver, la sorgente geotermale più grande d’Europa che alimenta anche il vicino centro termale di Krauma, il recente Krauma Natural Geothermal Baths. Vi attende poi il viaggio in auto verso nord. Oltrepassate la baia di Hunafloi e, se vi piacciono le foche, vi suggeriamo una visita al Seal Center di Hvammstangi. Qui potete conoscere meglio questi simpatici mammiferi marini e prenotare un’escursione guidata di osservazione.
Spostandovi verso nord lo scenario cambia: verso Skagafjordur il paesaggio si trasforma in imponenti montagne e fertili vallate. Questa zona è nota per l’allevamento di cavalli e per ospitare alcuni degli edifici storici meglio conservati d’Islanda. Uno di questi è Glaumbaer (Skagafjordur Heritage Museum), dove è possibile visitare una fattoria risalente al XVIII secolo e due affascinanti case in legno del XIX secolo. Pernottamento nella zona di Akureyri, la capitale del nord.
Attività facoltative: ingresso Krauma Natural Geothermal Baths, passeggiata all’interno del secondo ghiacciaio più grande d’Islanda a Husafell (3h30 minuti).
4° La città di Akureyri, il fiordo di Eyjafjordur, le cascate di Godafoss e arrivo al Lago Myvtan
Trascorrete la giornata esplorando la città di Akureyri. La città ospita alcuni degli edifici in legno più belli del Paese, magnificamente riportati al loro splendore originale. Se siete interessati all’arte date un’occhiata alla zona alla moda di Listagil, l’Art Canyon: qui potete curiosare tra le gallerie d’arte e fermarvi in uno degli accoglienti caffè o pub per un delizioso pasto con prodotti tipici locali. Il giardino botanico è aperto tutto l’anno e merita una visita: incredibile la sua varietà di piante, pur così vicino al Circolo Polare Artico! Akureyri ospita anche i nuovi bagni geotermici di Skogabod: qui potete riposarvi nelle rilassanti acque calde mentre vi godete la vista dei vicini boschi e del fiordo. Vicinissimo alla città si trova il piccolo villaggio permanente di Babbo Natale, se viaggiate con bambini può essere una simpatica sosta veloce. Nel pomeriggio continuate il vostro viaggio lungo il fiordo Eyjafjordur, ammirando viste spettacolari sul mare. La strada prosegue verso Myvatn, non prima di una sosta per ammirare le bellissime cascate di Godafoss, che hanno un legame speciale con la storia vichinga. Pernottamento nella zona del Lago Myvatn.
5° Giro ad anello: l'attività geotermale, le formazioni di lava e il vulcano di Krafla
La giornata di oggi è dedicata alla Riserva Naturale di Myvatn, un vero spettacolo per gli occhi! Passeggiate lungo i sentieri che circondano le formazioni di lava a Dimmuborgir e visitate l’area surreale che circonda Krafla, il vulcano le cui forze naturali forniscono energia geotermica a tutta l’area. Ammirate le colorate pendici sulfuree del passo di Namaskard, vi sembrerà di camminare sulla superficie di Marte! Esplorate i pseudo crateri di Skutustadir e le strane colonne di lava che emergono dal lago stesso (per gli appassionati, quest’area è stata utilizzata per le riprese di diverse stagioni della serie “Il Trono di Spade”). Se vi piace il birdwatching, non perdetevi il lago Myvatn: maggio e giugno sono i mesi migliori per gli avvistamenti, ma ci sono uccelli acquatici nel lago per tutta la primavera, l’estate e l’autunno. Dopo una giornata di esplorazione e divertimento, perché non rilassarsi con un bagno nei Myvatn Nature Baths? Godetevi le piscine e i bagni di vapore naturali in un ambiente spettacolare.
Pernottamento nella zona del Lago Myvatn.
Nota: i chilometri di oggi sono indicativi, dipende dalla quantità di luoghi che desiderate visitare.
Attività facoltative: ingresso alle Myvatn Nature Baths.
6° I pescatori di Husavik, i fossili della penisola di Tjornes, il canyon e la cascata di Dettiffoss
Proseguite il vostro viaggio in auto nel nord raggiungendo il villaggio di pescatori di Husavik, dove consigliamo una sosta. Potete partecipare a una crociera di avvistamento cetacei (da marzo a novembre) o visitare il museo della balene. Da Husavik partono anche diverse escursioni a piedi guidate e sono anche sede di uno dei centri termali più interessanti: i GeoSea Natural Baths. Proseguite il viaggio verso la penisola di Tjornes, ricca di resti fossili, ai margini del Circolo Polare Artico, fino all’ingresso settentrionale del Parco Nazionale di Vatnajokull. All’interno del Parco c’è il magnifico canyon di Asbyrgi, a forma di ferro di cavallo. I sentieri conducono attraverso tranquille aree boschive e spettacolari canyon creati dal fiume che scorre dal ghiacciaio Vatnajokull. Il gioiello della zona è sicuramente la cascata di Dettifoss, la più potente d’Europa (raggiungibile tra maggio e settembre). Proseguite attraversando il vasto altopiano fino a Egilsstadir, a est. Pernottamento nella zona degli Eastfjords.
Attività facoltative: crociera di avvistamento cetacei a Husavik, ingresso alle Geosea Geothermal Sea Baths a Husavik.
7° Il bosco di Hallormsstadur, gli incantevoli altipiani e gli spettacolari fiordi orientali
Un ottimo modo per iniziare la giornata è una nuotata rinfrescante nei bagni geotermici di Vok, dove potete rilassarvi nelle piscine galleggianti incastonate nel lago. Se potete fate una sosta a Hallormsstadur, il primo progetto di riforestazione islandese all’interno del bosco più grande del Paese: trascorrete alcuni momenti qui, godendovi il suono del vento tra gli alberi e l’immersione nella natura. Guidate lungo il lago Lagarfljot (potreste avvistare il suo leggendario mostro!). Consigliamo anche una sosta al premiato Wilderness Center, ai margini degli altipiani orientali, per scoprire la storia dei pionieri islandesi e la natura degli altipiani in un modo interattivo molto interessante. Guidate verso sud attraversando gli spettacolari fiordi orientali, dove imponenti montagne si tuffano verticali nell’oceano. Ogni fiordo ha il suo fascino e la sua storia. Concedetevi tutto il tempo per una vista mozzafiato sulla costa e sul ghiacciaio Vatnajokull. Il viaggio prosegue verso la città di Hofn a Hornafjordur, la “capitale dell’aragosta” del nord Europa, dove i ristoranti propongono ottimi piatti di pesce fresco. Pernottamento nella zona di Hofn.
Attività facoltative: ingresso ai bagni termali di Vok.
8° Le lagune glaciali, i ghiacciai, gli iceberg e i Parchi Nazionali di Vatnajokull e Skaftafell
Oggi vi attende la zona meridionale del Vatnajokull National Park. Mentre guidate lungo la Ring Road avete una splendida vista sul ghiacciaio Vatnajokull da diverse angolazioni. Osservate gli iceberg scintillanti e le acque calme della laguna glaciale di Jokulsarlon. Alcuni iceberg del ghiacciaio Vatnajokull sono caduti sulle sabbie nere della vicina Diamond Beach, un’area fantastica per le fotografie (possibilità di fare un giro in barca nella laguna). Proseguite verso l’area di Skaftafell del Parco Nazionale Vatnajokull, una bellissima area naturale circondata da ghiacciai. Ci sono molti ottimi sentieri escursionistici qui, il più famoso porta allo Svartifoss “The Black Waterfall” circondato da basalto. Vi suggeriamo di fermarvi al Centro Visitatori del Parco per verificare quali sentieri sono aperti. Potete anche avvicinarvi ai ghiacciai del Parco con un’escursione guidata: osserverete incredibili formazioni di ghiaccio e conoscerete la storia sulla formazione dei ghiacciai. Proseguite verso il pittoresco villaggio di Kirkjubaejarklaustur, un tempo sede di un convento medievale.
Pernottamento nell’area di Kirkjubaejarklaustur.
Attività facoltative: giro in barca nella Jokulsarlon Glacier Lagoon (40 minuti), giro su gommone nella Fjallsarlon Ice Lagoon (1h30), trekking di 4 ore sul ghiacciaio a Skaftafell.
9° I campi di lava, le spiagge di sabbia nera, le cascate di Skogafoss e Seljalandsfoss e arrivo a Reykjavik
Guidate lungo la spettacolare costa meridionale e il Katla Geopark, un vasto paesaggio di deserti sabbiosi, coste rocciose e terreni agricoli ondulati racchiusi tra ghiacciai innevati, montagne e oceano. Guidate lungo Eldhraun, una colata lavica massiccia e affascinante, ricoperta di muschio. Fermatevi ad ammirare le spiagge di sabbia nera e le scogliere di Dyrholaey, abitate da pulcinelle di mare e colonie di altri uccelli marini.
Visitate le bellissime cascate di Skogafoss e Seljalandafoss. La prima è una delle cascate più fotografate d’Islanda: salite lungo gli scalini per raggiungere la cima e godervi una vista incredibile. Seljalandsfoss ha dei sentieri che conducono dietro la cascata, davvero magico! Se il cielo è sereno si può ammirare il possente vulcano Eyjafjallajokull, famoso per l’eruzione del 2010, e Hekla, il vulcano islandese più attivo. Per conoscere l’evoluzione dell’isola e la geologia islandese visitate il centro interattivo Lava Center nella città di Hvolsvollure.
Trasferimento a Reykjavik nel tardo pomeriggio. Il resto della giornata è libero per esplorare la colorata capitale.
Pernottamento a Reykjavik.
10° Consegna dell'auto all'aeroporto di Keflavik, fine tour
Consigliamo di partire dal vostro hotel almeno 3 ore e mezza prima della partenza del vostro volo, bisogna infatti considerare anche la distanza dell’aeroporto da Reykjavik (circa 45 minuti) e i tempi di riconsegna della macchina. Arrivederci Islanda!
Potete decidere di aggiungere una notte extra a Reykjavik se desiderate aggiungere le seguenti attività facoltative: l’ingresso di due ore alla Blue Lagoon o la crociera di avvistamento cetacei. In città potete visitare la chiesa luterana di Hallgrimskirja: costruita da un gigantesco blocco di basalto, si erge altissima vicino all’antico centro di Reykjavik, tanto da diventare un punto di riferimento per orientarsi in città. Poi c’è Perlan, un edificio modernissimo con una grande cupola centrale che ospita uno dei più famosi musei, il Viking Saga Museum, dove sono state ricreate la quotidianità della popolazione nel corso di un millennio di storia.
Attività facoltative: ingresso Blue Lagoon, crociera di avvistamento cetacei di 3 ore a Reykjavik.
- Hotel economici, strutture rurali e pensioni semplici e basiche
- Bagni in comune
- La prima notte a Hveragerdi include servizi privati
- Tutte le camere sono dotate di letti con biancheria, alcune con il lavabo in stanza
Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
- Hotel, pensioni e strutture rurali più standardizzati
- Hotel 3* a Reykjavik
- Bagno in camera
Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
- Hotel, pensioni e strutture rurali di qualità
- Hotel 4* a Reykjavik
- Bagno in camera
Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
Sistemazione
- 9 pernottamenti in camera doppia
- Disponibili i comfort Gold, Silver e Bronze
Gold: alloggi confortevoli in ogni località, servizi privati, hotel, pensioni e strutture rurali di qualità. Hotel 4 stelle a Reykjavik.
Silver: un’attenzione in più al budget, con hotel, pensioni e strutture rurali più standardizzati, sempre con servizi privati. Hotel 3* a Reykjavik.
Bronze: per ridurre i costi dell’alloggio, pernottando in hotel economici, strutture rurali e pensioni semplici e basiche. Tutte le camere sono dotate di letti con biancheria, alcune con il lavabo in stanza. I servizi sono in comune. La prima notte a Hveragerdi include servizi privati.
Il letto matrimoniale è spesso costituito da due letti singoli accostati, utilizzando la biancheria della base del letto matrimoniale (sebbene non sia insolito che in molti hotel vengano forniti piumoni singoli per i letti matrimoniali).
Per l’occupazione tripla o quadrupla, questa potrebbe essere una camera di dimensioni standard con un lettino da campeggio, un letto pieghevole o un materasso sul pavimento e lo spazio sarà quindi limitato.
In base alla disponibilità delle strutture nelle date richieste, in alcuni giorni i chilometri da percorrere possono variare leggermente.
Pasti
- 9 colazioni
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- copia dell’assicurazione medico-bagaglio
- la Lista Servizi in inglese (dettagli noleggio auto, lista hotel e programma di viaggio)
- il link per scaricare la Travel App sul tuo cellulare smartphone o tablet (massimo 3 dispositivi). Verrà inviato tramite QR code una settimana prima della partenza, ed include:
1. le informazioni in lingua inglese su oltre 1500 punti di interesse e oltre 35 punti di interesse con audio guida. I punti di interesse includono una selezione di tour e attività che puoi prenotare nelle diverse località.
2. i link al roadbook digitale in italiano. Il roadbook propone un itinerario da seguire con le località da visitare, oltre a informazioni per guidare in sicurezza e sulla regolamentazione stradale islandese.
3. l’accesso ai tuoi documenti di viaggio, in lingua inglese.
4. l’accesso per scaricare la tua mappa personalizzata che potrai utlizzare anche offline.
5. la funzione per salvare i luoghi preferiti sulla tua mappa personalizzata.
6. la funzione GPS: potrai navigare dalla tua posizione GPS corrente fino al tuo punto di interesse desiderato.
Se la tecnologia non fa per te potrai utilizzare semplicemente l’accesso ai documenti di viaggio e al roadbook digitali, in questo caso consigliamo di portare con te anche un navigatore GPS.
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire. L'assistenza viene fornita in lingua inglese.
Servizi addizionali inclusi
- Noleggio auto* cat. 2.0 (categoria Compact, 2wd, VW Golf o similare, 5 posti) per 9 giorni** con chilometraggio illimitato, CDW (elimina la responsabilità del cliente per danni al veicolo, eccetto il valore della franchigia), copertura contro il furto e IVA.
- Wi-Fi illimitato gratuito in auto per aiutarti a navigare con il tuo dispositivo mobile personale.
- Ritiro e riconsegna dell’auto all’aeroporto internazionale di Keflavik
- Autorizzazione per due persone alla guida dell’auto a noleggio durante il viaggio
*Età minima per il noleggio 20 anni, 23 anni per il noleggio di un’auto categoria 5.0. La patente deve essere stata rilasciata da almeno un anno.
**Il prezzo del pacchetto si basa su 9×24 ore di noleggio. Il calcolo dei giorni inizia nel momento del ritiro dell’auto. Se ritiri la macchina la mattina del giorno 1 e la riconsegni nel pomeriggio del giorno 10, sarà conteggiato un giorno in più di noleggio.
Possibilità di cambiare la categoria di auto, per maggiori dettagli consulta la sezione “Servizi addizionali esclusi”.
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 10 a 4 gg. prima dell’inizio del viaggio: 75% sull’importo totale
- nei 3 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%.
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Benzina
- Tunnel a pedaggio del 4° giorno: 20 € ca. totali per l’intera vacanza
- Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
Puoi prenotarle a Reykjavik o vicino all’aeroporto di Keflavik prima e/o dopo il viaggio. L’assicurazione medico-bagaglio non offre copertura nelle giornate extra. - Escursioni facoltative. È possibile prenotare diverse escursioni facoltative o un pacchetto di escursioni.
Pacchetto Navigatore: 170 € per persona (include: escursione 40 minuti barca anfibia a Jökulsarlon, ingresso terme Fontana Steam Baths, crociera di avvistamento cetacei a Husavik).
Ingresso Blue Lagoon: 88 € per persona (2 ore, ingresso, 1 asciugamano, 1 bibita, 1 maschera al fango di silice), gratuito bambini 6-13 anni (2 ore, 1 asciugamano). - Variazione di categoria dell’auto a noleggio: 3.0 (Intermiedia 2wd, Toyota Corolla o similare, 5 posti), 4.0 (Intermedia 4wd Station, Skoda Octavia 4wd Station o similare, 5 posti), 5.0 (Medium 4wd, KIA Sportage 4wd o similare, 5 posti), 7.1/7.2 (Large 4wd Automatico, 5/7 posti).
- Assicurazione facoltativa integrativa auto Best Cover Protection: 342 € totali per aggiungere SCDW (riduzione responsabilità economica per danni al veicolo noleggiato), WSP (danni parabrezza), GD (danni da ghiaia/sassolini), SAAP (danni da sabbia e cenere), TW (danni pneumatici e ruote). 414 € per auto cat. 5.0. Scrivici per un preventivo.
- Assicurazioni facoltative.
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
L'Islanda è un paese di terre estreme, partire ben informato è molto importante per godersi pienamente la vacanza.
Il viaggio in auto e la durata delle tappe alla guida sono inevitabilmente influenzati da condizioni meteo velocemente mutabili e di conseguenza spesso imprevedibili. Non stupirti se in poche ore passi da una giornata di sole tersa a cielo coperto o pioggia e poi di nuovo al sole: il detto che il meteo cambia ogni cinque minuti in questo caso si può intendere in senso letterale! Quello che devi sapere sul vento: anche se in estate la situazione è più stabile, in alcune località le raffiche potrebbero essere molto forti, in questo caso un'attenzione in più alla guida è d'obbligo.
La frequenza delle precipitazioni si mantiene costante durante l'anno. Le regioni orientali e meridionali sono solitamente più soggette alle piogge mentre a nord e nord-est le piogge sono meno frequenti.
Da giugno ad agosto le temperature si aggirano intorno ai 10-15°C, con qualche possibile e sporadica nevicata anche ai primi di giugno o a fine agosto.
Come arrivare
L'aeroporto di Keflavik è la località di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
In aereo
Keflavík (KEF) è l’aeroporto di riferimento.
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto con validità residua di almeno tre mesi dall’ultimo giorno di permanenza nel Paese
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
Verificare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è il l’islandese. L’inglese, considerata una seconda lingua, è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
2 h indietro rispetto all’Italia
L’ora legale non viene applicata.
Coordinate universali:
UTC +0
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Islanda il prefisso internazionale è 00354. Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C o F.
Porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Corona islandese (ISK).
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Contanti: porta con te una limitata quantità di contanti per le piccole spese. Puoi cambiarli sul posto o prelevarli agli sportelli automatici nella valuta locale.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 50 € a persona
Panino + bibita: 12 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 1,80 €
Birra 0,30 cl: 7 €
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati
- giacca antivento impermeabile
- piumino medio/leggero
- k-way
- pile
- magliette termiche traspiranti
- pantaloni tecncici impermeabili
- scarpe da trekking impermeabili in Gore-tex
- scarpe da ginnastica
- costume da bagno
- asciugamano per le terme
- occhiali da sole
- fascia antivento per il collo
- bandana
- sciarpa, guanti e cappellino
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
- mascherina per dormire (in estate è giorno anche in piena notte)
Accessori
- macchina fotografica
- coprizaino impermeabile
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste (cantieri stradali) segnalate solo sul posto.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Sistemazioni
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza e integrità.

Armenia
6 gg, a margherita da Yerevan

Baja California
11 gg, ad anello da San Josè del Cabo

Azzorre e São Miguel
8 gg, a margherita da Ponta Delgada

Giordania
8 gg, ad anello da Amman

Madeira
8 gg, a margherita da Funchal

Marche e Monti Sibillini
6 gg, a margherita da Camporotondo di Fiastrone

8 gg, ad anello da Atene
Tours
Scoperte, incontri, esperienze: i nostri Tours sono viaggi culturali e naturalistici a contatto con le tradizioni locali, per riscoprire in modo inedito le meraviglie “dietro casa” e angoli di mondo meno conosciuti
Scopri di piùLe dritte dei viaggiatori
Prima di partire leggi i racconti di viaggio sull’Islanda e i consigli di altri viaggiatori sul nostro Blog
Happytobehere.itIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!