Trekking
I laghi del Salzkammergut
COD. AT005 / Austria
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
Indipendente
Indipendente
Viaggia al tuo ritmo seguendo mappe, roadbook e materiale informativo. In viaggio puoi sempre contare sulla nostra assistenza. Dettagli -
Silver
Silver
Sistemazioni semplici e confortevoli- Hotel, B&B, agriturismi, appartamenti, rifugi...
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
- mag, giu, lug, ago, set
- 8 giorni
-
Medio-facile
Escursioni per camminatori abituali in buona forma fisica- Livello CAI: T/E
- Sentieri abbastanza comodi
- 4-5 h di cammino al giorno
- Fino a 600 m dislivello medio al giorno
- Allenamento consigliato: qualche camminata da 1 mese prima della partenza
-
70 km
Ad anello
Inizio e fine viaggio nella stessa località, comodo se devi recuperare l'auto al punto di partenza. - ad anello da Abersee
- Partenza tutti i giorni
- Sconto famiglie
Perché sì
Una settimana a piedi nell'affascinante regione austriaca del Salzkammergut, tra incantevoli laghi e caratteristici paesini dalle case in legno. Le escursioni si svolgono tra tranquilli pascoli con vista sulle montagne e ti regalano l'opportunità di scoprire anche la ricca storia di questo territorio, dalla città imperiale di Bad Ischl all'antica città del sale di Hallstatt. E grazie all'iniziativa “A Tree for your Booking” per ogni prenotazione ricevuta verrà piantato un albero nell'area del Salzkammergut.
- I laghi trasparenti e cristallini, che luccicano ai raggi del sole
- Sulle tracce di Sissi nella città imperiale di Bad Ischl
- L'affascinante mondo della miniera di sale di Hallstatt
Cosa ti aspetta
Se ti affascina districarti tra le mappe senza rinunciare al piacere di visitare posti nuovi, questa è la settimana a piedi che fa per te. La difficoltà delle camminate giornaliere varia da un livello base ad un livello medio e può quindi essere affrontata anche da camminatori non esperti, purché in buona forma fisica. L’utilizzo dei mezzi pubblici, parte integrante della vacanza, combina le camminate a brevi spostamenti in barca, bus o treno.
1° Arrivo ad Abersee o St. Gilgen
Arrivo in autonomia ad Abersee, sulla sponda occidentale del meraviglioso lago Wolfgangsee, una vera e propria gemma tutta da scoprire. In base alla disponibilità il primo pernottamento potrebbe essere a St. Gilgen, 7 chilometri più a nord, sempre sulla sponda occidentale del lago.
2° In barca sul Wolfgangsee e trekking fino a St. Gilgen, il villaggio di Mozart
Da Abersee o St. Gilgen iniziate la giornata con una piacevole traversata in barca sul Wolfgangsee fino a St. Wolfgang, bel paesino dalle case in legno che si affaccia sulla riva opposta del lago. Una volta sbarcati la vostra direzione è la sinistra, verso Ried. Alla fine della strada inizia il percorso Falkenstein, che vi conduce alla pensione Gasthof Fürberg. Da qui proseguite lungo la riva del lago fino al caratteristico centro di St. Gilgen, noto anche come il villaggio di Mozart. Se il vostro pernottamento è ad Abersee riprendete il traghetto per tornare a Gschwendt (Abersee), per il pernottamento. Se preferite rientrare camminando, potete percorrere il bel sentiero lungolago da St. Gilgen ad Abersee.
3° Wolfgangsee in barca, il lago alpino Schwarzensee e arrivo a Bad Ischl
Anche oggi traversata in barca sul Wolfgangsee fino a St. Wolfgang. La destinazione della vostra escursione a piedi è lo Schwarzensee, un incantevole lago di montagna, che raggiungete camminando lungo un sentiero che parte proprio da St. Wolfgang. Vi consigliamo una sosta pranzo a base di trota, tipico pesce di lago, alla pensione Gasthof Zur Lore. Proseguite a camminare seguendo il sentiero attorno alla collina di Bürglstein, scendendo verso la cittadina di Strobl, fino a raggiungere la sua incantevole passeggiata sul lungolago. Dal villaggio di Strobl prendete l’autobus fino alla città di Bad Ischl, famosa per essere stata la residenza estiva della famiglia imperiale asburgica. Pernottamento a Bad Ischl.
4° Giornata di relax nella città imperiale e termale di Bad Ischl
Giornata dedicata alla visita libera dell’affascinante cittadina di Bad Ischl e della Kaiservilla, residenza estiva dell’imperatore Francesco Giuseppe. Vi suggeriamo di fare una pausa al Caffè Zauner e all’ex Hotel Austria, oggi sede del museo della città. Proprio in questo edificio ebbe luogo il fidanzamento ufficiale tra l’imperatore Francesco Giuseppe ed Elisabetta di Baviera, la famosa Sissi. Pernottamento a Bad Ischl.
5° Da Bad Ischl a Bad Goisern lungo il fiume Traun
Da Bad Ischl vi incamminate fino al piccolo villaggio di Lauffen, famoso nella regione per la sua chiesa, un tempo meta di pellegrinaggio e di preghiera per ricevere la protezione dalle acque impetuose del fiume Traun. Proseguendo a camminare lungo il fiume raggiungete Weissenbach e infine la cittadina di Bad Goisern, dove trascorrete la notte. L’incantevole Bad Goisern fa parte del Patrimonio UNESCO assieme al massiccio del Dachstein.
6° Il lago Halstattättersee, la città di Hallstatt e rientro a Bad Goisern
Da Bad Goisern parte la vostra camminata in direzione del lago Halstattättersee, per poi proseguire lungo la sua sponda orientale, accompagnati da un bello scorcio sul ghiacciaio del Dachstein. Da qui il percorso a piedi procede verso Obetraun e giunge infine a Hallstatt, la città del sale. Potete accorciare la tappa di 8 km prendendo il traghetto dalla stazione dei treni di Hallstatt fino alla fermata Hallstatt market (il traghetto si paga sul posto). Saltando questi 8 km avete modo di dedicare più tempo alla visita della cittadina, patrimonio UNESCO. Hallstatt sorge sulle sponde di un incantevole lago, circondato da montagne e foreste. Non vi resta che passeggiare tra le vie del suo centro per ammirare le casette in legno tipicamente alpine con i balconi decorati da coloratissimi vasi di fiori. Una volta terminata la visita, dalla zona del mercato prendete il traghetto per raggiungere la stazione ferroviaria di Hallstatt e rientrare in treno a Bad Goisern per il pernottamento.
7° Bus per Bad Ischl, il sentiero Elisabeth Waldweg e il fiume Ischl
Dopo colazione, da Bad Goisern prendete l’autobus per Bad Ischl, da dove parte la vostra camminata. Seguite il sentiero Elisabeth Waldweg fino a Pfandl, immersi in un meraviglioso paesaggio di montagne e pascoli verdissimi. Seguite poi il fiume Ischl fino a Strobl e, proseguendo lungo il Blinkling Moos, raggiungete Abersee o St Gilgen dove vi sistemate per l’ultima notte.
Si pernotta in confortevoli hotel 3/4* e pensioni a conduzione familiare in camere con servizi privati. Le strutture semplici e autentiche sono poste in posizione strategica per raggiungere i punti di partenza delle escursioni giornaliere e i principali luoghi di interesse del tour.
mag, giu, lug, ago, set
vedi tutte le partenze
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
A Bad Ischl il pernottamento è in hotel 4*, nelle altre città in hotel 3* o pensioni.
In Austria le camere doppie sono di solito composte dalla struttura del letto matrimoniale ma con due materassi separati. Le camere con letti separati sono rare e non possono essere garantite.
Pasti
- 7 colazioni
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 2 bagagli per persona, max 25 kg per bagaglio.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza (dove potresti aver lasciato l’auto)
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- il PDF del roadbook in italiano
- la lista hotel
- l’assicurazione medico-bagaglio
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- le etichette bagaglio
- la mappa della regione
- i biglietti del treno/traghetto/autobus
Alcuni documenti di viaggio che trovi sul posto sono in lingua inglese/tedesca (mappe, biglietti, etc).
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire. L'assistenza viene fornita in lingua inglese.
Transfer
- 2 biglietti traghetto da Abersee Gschwendt/St. Gilgen a St. Wolfgang
- 1 biglietto traghetto da St. Gilgen ad Abersee Gschwendt
- 1 biglietto autobus da Strobl a Bad Ischl
- 1 biglietto traghetto sul lago Halstättersee fino alla stazione dei treni
- 1 biglietto del treno da Hallstatt a Bad Goisern
- 1 biglietto dell’autobus da Bad Goisern a Bad Ischl
Servizi addizionali inclusi
- Ingresso alla Miniera del Sale di Halstatt
- Con l’iniziativa “A Tree for your Booking” a ogni prenotazione verrà piantato un albero nel Salzkammergut!
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Da pagare sul posto
- Tasse di soggiorno: 20 € ca. a persona per l’intera vacanza (notti extra escluse).
Variano a seconda della categoria alberghiera, della stagione e vanno pagate direttamente alla struttura. - Traghetto facoltativo del 6° giorno: 3,50 € ca. a persona, da pagare sul posto
- Eventuali mance
Fuori Italia la mancia è quasi sempre attesa da personale di servizio come camerieri, autisti, personale degli hotel…
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
È possibile prenotare notti extra ad Abersee o St. Gilgen prima e/o dopo il viaggio. - In viaggio con il cane
Servizio su richiesta con pagamento sul posto del supplemento (ca. 70 € per l’intera vacanza) - Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio-facile (T/E)
- Lunghezza tappe: da 9 a 18 km
- Durata: 3-6h
- Dislivelli complessivi: da +127m a +573m e da -68m a -573m
- Terreno: strade forestali, terreno sterrato e in alcuni tratti anche strade asfaltate.
Come arrivare
Abersee è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Salisburgo (SZG) e Vienna (VIE) sono gli aeroporti di riferimento.
- dall’aeroporto di Salisburgo: bus fino al centro città e da qui bus Öbb fino alla stazione di St. Gilgen Abersee, durata 1h30 circa
- dall’aeroporto di Vienna: treno Öbb con 1 cambio fino a Salisburgo e da qui bus fino alla stazione di St. Gilgen Abersee, durata totale 4h30 circa
In treno
St. Gilgen Abersee è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
In Austria per circolare sulle autostrade è necessario acquistare la vignetta autostradale, disponibile online, negli ACI Club provinciali e in tutti gli autogrill prima del confine.
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso i parcheggi gratuiti o a pagamento nelle vicinanze dell’hotel.
Rientro
Come recuperare l’auto al punto di partenza
L’ultimo pernottamento sarà nella stessa località della prima notte, per essere comodo al ritiro della macchina nel caso viaggiassi in auto.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è il tedesco austriaco. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
Nessun cambio di orario rispetto all’Italia.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +1
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +2
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Austria il prefisso internazionale è 0043.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numeri di emergenza
Polizia di Stato: 133
Ambulanza: 144
Soccorso stradale: 120
Vigili del fuoco: 122
Guardia medica: 141 (numero attivo solo a Vienna e nelle principali città)
Ambasciata d’Italia
Rennweg, 27
1030 Vienna
Tel. 0043 (1) 7125121
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C o F.
Consiglio: Porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 25 € a persona
Panino + bibita: 8 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 2,50 €
Birra 0,30 cl: 4 €
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- sandali
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello che vola via facilmente
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- cerotti antivesciche per i piedi
- shampoo e bagnoschiuma
- tappi per le orecchie
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- zainetto per le escursioni giornaliere
- coprizaino impermeabile
- caricabatterie telefono
- caricabatterie portatile
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Emanuele
Vacanza: 2019 - Pubblicazione: 25 Set 2019
consigliatissimo a chi ha il piacere di camminare vicino a laghi ( tutti balneabil eh…), fiumi e montagne, vi avvolgeranno e riempiranno gli occhi e il cuore per tutto il tragitto..
Natalino
Vacanza: 2017 - Pubblicazione: 15 Lug 2017
Il Salzkammergut ci è piaciuto molto! I paesaggi dolci, i laghi, le persone incontrate…la zona si presta a splendide passeggiate come quella programmata. L’itinerario proposto corrisponde alla descrizione.
Trekking in Europa
In Europa puoi trovare tanti ambienti e climi diversi: abbastanza per scegliere un trekking adatto ad ogni mese dell’anno!
Esplora l'Europa a piediIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!