Trekking
Piemonte, la Val Formazza
COD. IT237 / Italia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
In gruppo italiano
In gruppo italiano
Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli -
Con l'esperto
Con l'esperto
L'accompagnatore del gruppo è uno specialista che trasmette ai partecipanti la sua passione e le sue conoscenze, trasformando il viaggio in un'esperienza. - 8-15 persone
-
Bronze
Bronze
Strutture essenziali e pulite- Hotel e pensioni
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
- lug, ago
- 7 giorni
-
Medio
Escursioni per camminatori allenati, con attività sportiva- Livello CAI: E
- Sentieri anche sconnessi
- 5-6 h di cammino al giorno
- Fino a 800 m dislivello medio al giorno
- Allenamento intensificato 1 mese prima della partenza
- a margherita da Frazione Ponte
- Mezza pensione
Perché sì
Questo affascinante angolo d’Italia, poco conosciuto e quasi intatto, stupisce sempre per il suo paesaggio, dove l'acqua ha lasciato il segno ovunque. Bellissimi i sentieri da percorrere, così come la natura circostante: dall’imponente cascata del Toce ai ghiacciai dei sabbioni, dagli incantevoli paesaggi del Vannino alla meraviglia degli orridi di Uriezzo. Ma in questa valle è da scoprire anche l’antica storia dei villaggi Walser di Salecchio, assieme all’ottima gastronomia locale!
- La cascata del Toce, la seconda più alta in Europa
- Il sentiero Mario Rigoni Stern e la grande ricchezza botanica della valle
- Le architetture e le tradizioni centenarie del popolo Walser
Cosa ti aspetta
Trekking stanziale che richiede un grado di impegno medio, considerando sia i chilometri che i dislivelli delle camminate. È il tour che fa per te se sei un escursionista allenato, che ama la montagna e la tranquillità delle aree meno turistiche!
I trasferimenti dall'hotel all'inizio dei sentieri sono da effettuare con le proprie auto, con possibilità di car sharing tra i partecipanti. Il costo del carburante sarà suddiviso tra tutti i partecipanti escludendo i proprietari dell’auto stessa.
Sistemazione
Albergo-locanda 1* a conduzione familiare, semplice ma confortevole, circondato dalle montagne, in una piccola frazione della Val Formazza. Sistemazione in camere doppie/triple con bagno privato, TV e e wi-fi gratuito. A disposizione degli ospiti: un comodo parcheggio e un ottimo ristorante che offre gustosi piatti a km zero, a base di specialità della valle.
1° Arrivo a Domodossola, transfer a Premia e trekking negli orridi di Uriezzo
Incontro con l’accompagnatore e il resto del gruppo alle ore 12:45 presso la stazione ferroviaria di Domodossola. Da qui partiamo con le nostre auto in direzione di Premia (27 km), dove parcheggiamo e pranziamo, per poi dedicarci ad una prima escursione a piedi: un trekking all’interno degli Orridi di Uriezzo. L’escursione ci permette di osservare il risultato dell’intenso lavorio di cascate e torrenti che scorrevano impetuosi sotto il ghiacciaio della valle: una serie di affascinanti canyon, veri e propri monumenti geologici creatisi nel periodo delle glaciazioni.
Al termine, riprendiamo le nostre auto per raggiungere la frazione Ponte e l’hotel che ci ospiterà durante la settimana (20 km).
2° Escursione al rifugio Maria Luisa e al passo di San Giacomo
Dopo colazione, sempre in auto, raggiungiamo il minuscolo paesino di Riale, Ci lasciamo alle spalle le caratteristiche case del villaggio e partiamo a piedi per visitare la parte destra della valle. Una comoda sterrata ci permette di guadagnare quota fino ad arrivare alla piana che ci accompagnerà al rifugio Maria Luisa, proprietà del CAI di Busto Arsizio, per poi affacciarci al Lago del Toggia. Da qui un ampio sentiero ci conduce, costeggiando la diga, al passo di San Giacomo.
Per chi se la sente di camminare un po’ di più, possibilità di rientro passando per la Bocchetta del Gesso e i laghetti del Boden, prima della ripida discesa che ci riporta a valle.
3° Lungo il sentiero Walser, con sosta ai paesini di Salecchio
Oggi andiamo alla scoperta della cultura Walser e della sua influenza nella valle. Raggiunta la località di Fondovalle con le nostre auto, continuiamo a piedi verso i paesini Walser di Salecchio, un’antica colonia fondata nel XIII secolo da contadini tedeschi che si stabilirono qui per oltre 700 anni. Il bellissimo bosco di larici e il lago di Altillone completano la bellezza dei borghi dove visiteremo il mulino, la segheria e il forno.
4° Escursione al lago dei Sabbioni
Questa mattina raggiungiamo il paesino di Riale e il vicino Lago di Morasco con le nostre auto: da qui, partiamo a piedi per avvicinarci al ghiacciaio dei Sabbioni. Prendiamo quota grazie ad un piacevole sentiero che sale regolarmente, passando dai 1743 m del Lago di Morasco ai 2515 m del Rifugio Mores. All’arrivo saremo ripagati dal panorama mozzafiato sugli antichi ghiacciai e sulle imponenti catene montuose che si riflettono sul Lago dei Sabbioni.
Per chi vuole, possibilità di rientro passando dal Rifugio Città di Busto attraversando il vallone del Gries, l’antica via di comunicazione tra Svizzera e Italia.
5° Escursione al Lago Nero
Dopo colazione raggiungiamo con le nostre auto la vicina frazione di Canza. Da qui iniziamo l’ascesa a piedi verso il Lago Nero, attraversando un ambiente ancora selvaggio e poco battuto, sicuramente uno dei paesaggi più suggestivi della zona. Nonostante il dislivello, il pendio sale regolarmente con un ultimo strappo finale. L’intera Ossola è piena di laghi artificiali che forniscono tutt’ora abbondante energia elettrica: il Lago Nero, al contrario, è un lago alpino che racchiude tutto il fascino degli ambienti montani.
6° Il sentiero Mario Rigoni Stern e l’Alpe Nefelgiù
Arriviamo nuovamente a Riale con le nostre auto. Iniziamo quindi a camminare percorrendo il sentiero dedicato a Mario Rigoni Stern, per poi dominare dall’alto il lago di Morasco e raggiungere infine l’Alpe Nefelgiù, in un ambiente dal classico sapore alpino.
Per chi se la sente, possibilità di proseguire fino all’omonimo passo sotto le maestose cime della Punta D’Arbola. Un sentiero in discesa ci accompagna poi al Lago Vannino e al vicino Rifugio Margaroli. Il rientro segue invece la sterrata che arriva direttamente a Canza (possibilità di fare l’ultimo tratto in seggiovia).
7° Escursione alla Cascata del Toce
Arrivati in auto nella frazione di Canza, dedichiamo la mattinata alla spettacolare apertura della Cascata del Toce, che raggiungiamo dopo aver percorso un gradevole itinerario lungo il fiume.
Concludiamo l’escursione con un pranzo di saluto presso un ristorante tipico del posto e poi rientriamo in auto verso Domodossola.
- Hotel e pensioni
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
Sistemazione
- 6 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 6 colazioni
- 6 cene, bevande incluse
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Accompagnatore
- 2 Accompagnatori-Guide Ambientali Escursionistiche
Coordinano i partecipanti e di offrono assistenza in caso di imprevisti.
Hanno disegnato assieme a noi questo itinerario e renderanno il viaggio una vera esperienza, condividendo con il gruppo i loro racconti e la loro grande passione.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- copia dell’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Proteggi il tuo viaggio
Puoi assicurare il viaggio con una polizza annullamento, valida anche in caso di malattia dell’Assicurato o dei suoi familiari (come Covid-19). Vedi dettagli su copertura ed esclusioni.
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati
- Carburante per i brevi trasferimenti giornalieri
- Tasse di soggiorno: 6 € ca. a persona per l’intera durata della vacanza (notti extra escluse)
Variano a seconda della categoria alberghiera, della stagione e vanno pagate direttamente alla struttura. - Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Viaggiatori curiosi, coordinatori affidabili, d’aiuto in caso di contrattempi: sono l’ingrediente fondamentale di un viaggio in gruppo. Tutti i nostri accompagnatori partecipano a un training pre-partenza e si confrontano con chi ha disegnato l’itinerario. Alcuni viaggi in gruppo sono guidati da un Esperto, che con le sue conoscenze trasforma il viaggio in un’esperienza unica. Conosci da vicino accompagnatori ed esperti.
Fabio De Donno

Silvia Camagni

Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio (E)
- Lunghezza tappe: da 5 a 15 km
- Durata: 2h30 - 7h
- Dislivelli complessivi: da +270 a +800 m e da -270 a -1000 m
- Terreno: classici sentieri di montagna.
Incontro con il gruppo
Ritrovo con la guida e il resto del gruppo alla stazione FS di Domodossola, alle ore 12:45.
Come arrivare
Domodossola è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Milano Malpensa (MXP) e Milano Linate (LIN) sono gli aeroporti di riferimento.
- dall’aeroporto di Milano Malpensa: treno con 1 cambio Trenitalia fino alla stazione ferroviaria di Domodossola, durata totale 2h circa.
- dall’aeroporto di Milano Linate: bus diretto Linate Shuttle fino alla stazione ferroviaria di Milano Centrale. Da qui treno diretto fino alla stazione ferroviaria di Domodossola, durata totale 2h15 circa.
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In treno
Domodossola è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso i parcheggi gratuiti o a pagamento nelle vicinanze dell’hotel.
Rientro
Come fare rientro a casa
Il tour termina a Domodossola dopo pranzo.
Consigliamo la prenotazione del treno di rientro dopo le ore 15:30.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking per le camminate ed escursioni
- scarpe per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Trekking in Italia
L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Patrimonio UNESCO, dove arte e cultura si affiancano alla bellezza dei territori e a un’immensa rete di sentieri, dando vita a tanti itinerari perfetti per il trekking
Scopri tutti gli itinerariIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!