Trekking
Isola di Sifnos
COD. GR025 / Grecia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
Indipendente
Indipendente
Viaggia al tuo ritmo seguendo mappe, roadbook e materiale informativo. In viaggio puoi sempre contare sulla nostra assistenza. Dettagli -
Al mare
Al mare
Itinerario e programma di viaggio in località costiere o balneari. -
Silver
Silver
Strutture semplici e confortevoli- Hotel e pensioni
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
- apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
- 8 giorni
-
Medio-facile
Escursioni per camminatori abituali in buona forma fisica- Livello CAI: T/E
- Sentieri abbastanza comodi
- 4-5 h di cammino al giorno
- Fino a 600 m dislivello medio al giorno
- Allenamento consigliato: qualche camminata da 1 mese prima della partenza
- ad anello da Atene
- Partenza tutti i giorni
Perché sì
La vacanza nell'isola di Sifnos è una combinazione perfetta di mare, camminate, visite e relax. Sifnos è una piccola isola delle Cicladi che, con la sua forte identità, resta saldamente legata alle tradizioni. Scopri il suo ricco patrimonio, fatto di abitazioni tradizionali, case padronali, laboratori artigianali, chiese e monasteri. Percorri i sentieri, le mulattiere e le antiche vie lastricate, rivalorizzate nel tempo per incentivare l’esplorazione a piedi dell’isola.
- Il mare greco dalle mille sfumature blu, che al solo sguardo è già vacanza
- Il cibo, ricco di sapori e colori, da scoprire nelle taverne tradizionali
- Un'isola autentica, lontana dal turismo di massa
Cosa ti aspetta
Vacanza di una settimana con escursioni a piedi. Gli itinerari proposti non sono lunghi ma presentano frequenti saliscendi, da affrontare al tuo ritmo, in tutta tranquillità. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un buon equipaggiamento, una dose di intraprendenza ed un pizzico di resistenza. Se ami spostarti a piedi e questa è diventata un’abitudine che apprezzi anche in vacanza, questo trekking è adatto a te.
1° Arrivo ad Atene
Benvenuti in Grecia! Dopo esservi sistemati in hotel, potete partire per un primo giro di esplorazione di Atene e scoprire la cucina greca in una delle sue numerose e caratteristiche taverne. Il vostro hotel si trova nel Pireo, quartiere portuale della capitale da dove domani mattina presto vi imbarcate per Sifnos. Dal Pireo potete facilmente raggiungere il centro storico con 10 minuti di metro.
2° Traghetto per Sifnos e trekking ad anello da Artemonas
In primissima mattinata raggiungete il porto del Pireo per imbarcarvi sul traghetto con destinazione Sifnos. Sbarcate nel porto della città principale dell’isola, Kamares e con un brevissimo transfer privato raggiungete il vostro hotel. Dopo esservi sistemati, con un autobus pubblico (o un taxi) raggiungete Artemonas, uno dei due villaggi principali insieme ad Apollonia, da dove parte il percorso ad anello della giornata. È una passeggiata tra le due anime dell’isola, circondati da esempi di architettura cicladica, terrazzamenti e muri a secco, noti fin dall’antichità. Un continuum di piccole case bianche alternate a chiese e cappelle, in un dedalo di sentieri lastricati, con improvvise aperture, che regalano panorami unici sul mare e le isole vicine. Attraversate, inoltre, alcune zone agricole a ridosso degli abitati, dove non mancano chiesette, situate in luoghi ameni, come quella di Aghios Savvas. Il giro si conclude nel punto da dove siete partiti o in alternativa potete proseguire a piedi fino a Kamares, lungo una vecchia mulattiera, nella gola tra Apollonia e il porto. In serata avete modo di conoscere e sperimentare una delle cucine più varie e tradizionali della Grecia. Sifnos è infatti rinomata in tutta l’Ellade per la cultura e le sua ricca tradizione gastronomica.
3° La cittadina di Apollonia, i monasteri e la baia di Vathi
Con l’autobus pubblico arrivate alla piazza di Apollonia, punto di inizio del trekking di oggi. Dopo essere saliti lungo lo Stenó (letteralmente “lo Stretto”) tra chiesette, case, taverne e negozi, che pian piano si diradano, raggiungete il tranquillo villaggio sovrastante di Katavati, per poi arrivare al Monastero di Firoghia, crocevia di diversi sentieri. Oggi il monastero viene usato soprattutto per manifestazioni religiose e culturali tradizionali. Proseguite fino a giungere al monastero abbandonato di Tachsiarchis Skafis, databile attorno al XVII/XVIII secolo, un tempo dedicato all’arte dell’agiografia e delle icone. Continuando, arrivate davanti alla grotta Vougnou e alla chiesa di Panagia tou Nigiou, ristrutturata di recente, da cui si gode di una vista meravigliosa sul Mar Egeo e sulle isole di Poliegos, Milos e Kimolos. Avete, infine, modo di vedere una delle sorgenti naturali di acqua di Sifnos, a Kalamitsi, prima di arrivare alla baia di Vathi, un tranquillo villaggio di pescatori e ceramisti, con una bella spiaggia di sabbia dove, tempo permettendo, potrete fare un bagno o rinfrescarvi con un ouzo e qualche meze in riva al mare. Rientro a Kamares in autobus pubblico o taxi.
4° Gli antichi monasteri, le chiese di Sifnos e il sito archeologico di Aghios Andreas
Trekking ad anello in partenza anche oggi dalla vivace piazza di Apollonia che potete raggiungere in bus o in taxi da Kamares. Scendete lungo il sentiero che vi porta verso il villaggio di Kato Petali, una piccola valle fertile ancora dedita all’agricoltura e al pascolo. Tra piccionaie, muri a secco, campi e ulivi, raggiungete la chiesa Panaghia Straopodi, un epiteto che richiama il Dio Pan, chiamato spesso “Straopodi” ovvero piede di capra. Continuate a camminare fino al Monastero Panaghia tis Vrisi, risalente al XVI Secolo, unico ancora abitato, con il suo museo di arte ecclesiastica (visitabile, con un po’ di fortuna). Salite, quindi, verso quella che era la acropoli, oggi Aghios Andreas, dove è possibile visitare anche il sito archeologico e godere di un bel panorama di Sifnos. Dall’acropoli micenea camminate verso un’altra cima, la più alta, dedicata al Profitis Ilias, con il suo monastero abbarbicato, che in estate era abitato dai monaci. Qui è possibile fare una pausa e prepararsi anche un caffè greco, e godersi la vista spettacolare, prima di ridiscendere fino al monastero di Firoghia e arrivare nuovamente ad Apollonia, da dove prendete il bus per Kamares.
5° Monasteri, villaggi medievali e borghi marinari
La camminata odierna parte dalla piazza di Artemonas, dove arriva direttamente il bus pubblico dal porto di Kamares. Raggiunto il borgo di Aghios Loukas, attraverso campi terrazzati, si arriva al monastero Panaghia Poulati, uno dei più antichi dell’isola. Chi vuole può anche scendere la scalinata fino al mare per una nuotata mattutina, prima di riprendere il sentiero lungo la costa, che conduce al paese di Kastro. Kastro, capitale di Sifnos fino alla metà dell’Ottocento, è uno dei villaggi cicladici medievali meglio preservati, che conserva anche resti risalenti all’età micenea e romana. Dopo aver visitato il villaggio, il vostro cammino riprende in un saliscendi tra campi e pascoli anticamente terrazzati e miniere in disuso. Passando dal villaggio di pescatori di Faros, raggiungete infine il meraviglioso monastero di Chryssopigi, dove potete fare una nuotata sulla bella spiaggia a fianco del monastero. Rientro in hotel a Kamares con autobus pubblico o in taxi.
6° Le ceramiche, i ginepri e sosta nella baia solitaria di Fikiada
Con l’autobus raggiungete Platì Gialos. Prima di scendere al capolinea incrociate diversi laboratori di ceramica, per secoli l’attività principale di questo villaggio costiero. Raggiunto il capolinea, comincia il vostro cammino nell’entroterra del villaggio, fino a raggiungere l’inizio del sentiero vero e proprio (nell’area naturale parte di Rete Europa 2000), che continua nella natura tra ginepri, cedri e ulivi, regalandovi scorci unici. Passate a fianco a Villa Moussia, un’antica casa di campagna abbandonata risalente al XVIII secolo, per raggiungere Fikiada: baia naturale dai colori cangianti e spesso deserta, un’ottima località per un bagno rinfrescante. Il sentiero prosegue attraverso un’area naturale dalla ricca flora, habitat ideale per moltissime specie di uccelli. Continuate a camminare a mezzacosta e raggiungete la chiesa di Profitis Ilias tou Kontou, con la sua vista spettacolare sulla baia di Platy Gialos. Dalla chiesa proseguite in discesa fino a tornare al punto di partenza, dove trovate diversi caffè e taverne e laboratori di ceramica tradizionali da visitare o per acquistare un ricordo. Rientro a Kamares in bus pubblico.
7° Tempo libero a Kamares e traghetto per Atene
Dopo colazione, mattinata tranquilla a Kamares, per fare un bagno, una passeggiata fra i due capi della baia, per qualche acquisto di prodotti locali (ceramiche, formaggi, dolci, etc.) o per un caffè in riva al mare. Imbarco sul traghetto per il Pireo e sistemazione in hotel ad Atene. In serata rimane del tempo per una passeggiata in centro ai piedi dell’Acropoli o sul lungomare del Pireo per godere del clima mite e della ricca offerta gastronomica e conviviale.
8° Atene, fine tour
Giornata a disposizione ad Atene in base all’orario del vostro volo di rientro. Geia sou Grecia!
Consigliamo di aggiungere un giorno o due per visitare Atene e il suo patrimonio storico: un salto nell’antica Grecia con la visita dell’Acropoli e un tocco di colore nel vivace quartiere di Monastiraki.
La vacanza prevede il pernottamento in comodi hotel 3* ad Atene e a Kamares, città principale dell'isola di Sifnos. L’hotel di Kamares si trova a 150 metri dal mare e dispone anche di piscina. Le camere hanno il balcone privato con vista mare e aria condizionata. La colazione è sempre inclusa, per iniziare con la giusta carica la giornata.
apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
vedi tutte le partenze
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Ad Atene il pernottamento è previsto in centro o nel quartiere del Pireo, in base all’orario dei traghetti e alla disponibilità delle strutture. Di solito se il traghetto parte da Atene il mattino presto (verso le 7) si predilige un hotel nel quartiere del Pireo che, oltre a garantire la colazione, è comodissimo per raggiungere l’imbarco in pochi minuti.
Pasti
- 7 colazioni
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
- il roadbook in italiano
Al tuo arrivo a Sifnos troverai:
- la mappa generale dei percorsi
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire.
Transfer
- Transfer privato dal Porto di Sifnos all’hotel e dall’hotel al Porto di Sifnos
- Traghetto Atene Sifnos a/r
Solitamente viene prenotato lo Speedrunner/aliscafo (ca. 3-4 ore), se disponibile da orario, altrimenti traghetto standard (5-6 ore). Biglietti categoria economica.
Dal 1.04 al 25.10.23 ci sono 4 corse a settimana.
Dal 1.06 al 31.08.23 partenze giornaliere.
In generale, gli orari e le tipologie dei traghetti sono disponibili circa 6-4 settimane prima della tua data di partenza. La durata indicativa della navigazione dipende dall’itinerario e dal tipo di traghetto:
Pireo-Sifnos: da 3 a 6 ore.
Sifnos – Pireo: da 3 a 6 ore.
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Tasse di soggiorno: 10 € ca. a persona per l’intera vacanza (notti extra escluse)
- Mezzi pubblici: 40 € ca. a persona per l’intera vacanza
- Mance
Quasi sempre attese dal personale di servizio
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
Puoi prenotarle ad Atene e/o Sifnos prima e/o dopo il viaggio. - Crociera su caicco tradizionale
Escursione in barca di 7 ore, con partenza da Platis Gialos ogni giorno dal 1.07 al 31.08.23. Include equipaggiamento snorkeling, barbecue, antipasti greci, insalata, frutta e bibite. - Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio-facile (T/E)
- Lunghezza tappe: 4 - 13 km
- Durata: 2-5.5 ore
- Dislivelli complessivi: da +200 m a +540 m e da -200 m a -550 m
- Terreno: mulattiere, terra battuta, roccia levigata, brevi tratti di asfalto e brevi tratti sconnessi.
-
Luglio e agosto: comsigliamo di concentrare i trekking nelle prime ore del mattino per evitare le alte temperature.
Come arrivare
Atene è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Atene (ATH) è l’aeroporto di riferimento.
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
Se dormi in centro ad Atene:
- treno diretto Trainose fino ad Atene, durata 45 minuti circa.
- bus diretto Athens Airport Bus fino ad Atene – Syntagma Square, durata 1h circa.
Se dormi nel quartiere portuale del Pireo
- bus diretto Athens Airport Bus fino a Dēmotiko (Teatro Municipale), durata 1h30 circa.
- treno diretto Trainose fino a Piraeus, durata 1h circa.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
Verificare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è il greco. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
1 h avanti rispetto all’Italia
Coordinate universali: Ora solare: UTC +2
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +3
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Grecia il prefisso internazionale è 0030.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numeri di emergenza
Pronto soccorso: 166
Polizia: 100
Vigili del Fuoco: 199
Polizia turistica: 1571
Medici d’emergenza per visite a domicilio: 1016
Ospedali e farmacie di turno: 1434
Ambasciata d’Italia ad Atene
2, Sekeri str.,10674 Atene – Grecia
Tel.: (+30) 210 36.17.260 – 3
Elettricità
Il voltaggio è a 220 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo F.
Prese di tipo C, D, E, e H si trovano nei vecchi impianti.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 18 € a persona
Panino + bibita: 6 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 0,50 €
Birra 0,30 cl: 4 €
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- sandali
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello che vola via facilmente
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- cerotti antivesciche per i piedi
- shampoo e bagnoschiuma
- tappi per le orecchie
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- zainetto per le escursioni giornaliere
- coprizaino impermeabile
- caricabatterie telefono
- caricabatterie portatile
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Trekking in Europa
In Europa puoi trovare tanti ambienti e climi diversi: abbastanza per scegliere un trekking adatto ad ogni mese dell’anno
Vedi tutti i percorsiIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!