Trekking
Maratea e la costa del Cilento
COD. IT378 / Italia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
In gruppo italiano
In gruppo italiano
Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli -
Al mare
Al mare
Itinerario costiero o programma di viaggio che lascia spazio al relax al mare.Con l'esperto
L'accompagnatore del gruppo è uno specialista che trasmette ai partecipanti la sua passione e le sue conoscenze, trasformando il viaggio in un'esperienza. - 6-18 persone
-
Silver
Silver
Strutture semplici e confortevoli- Hotel e pensioni
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
- 21 apr, 31 mag 2023
- 5 giorni
-
Medio-facile
Escursioni per camminatori abituali in buona forma fisica- Livello CAI: T/E
- Sentieri abbastanza comodi
- 4-5 h di cammino al giorno
- Fino a 600 m dislivello medio al giorno
- Allenamento consigliato: qualche camminata da 1 mese prima della partenza
- ad anello da Napoli
- Mezza pensione
- Bus incluso
Perché sì
Breve viaggio a piedi alla scoperta di un gioiello della Basilicata: Maratea, borgo di sole, bellezze naturali e acque cristalline. In un connubio di mare e montagna, accompagnato da una guida esperta del posto, preparati a camminare nella macchia mediterranea e lungo la costa del Tirreno, per una vacanza che regala spiagge paradisiache, grotte millenarie e panorami indimenticabili.
- La costa del Cilento e la visita della Grotta delle Meraviglie
- Le spiagge, una più bella dell'altra
- Facile arrivo al punto di partenza: il transfer da Napoli a Maratea, e ritorno, è incluso!
Cosa ti aspetta
Tour stanziale adatto a te che vuoi arricchire l'attività di trekking con la scoperta di meraviglie naturalistiche vista mare. Le escursioni a piedi presentano dislivelli moderati che richiedono un buon allenamento e sicurezza nella camminata, con alcuni tratti a pendenza più accentuata. I trasferimenti sul posto sono effettuati con pulmino privato.
Sistemazione
Il pernottamento per tutta la durata della vacanza è in hotel 3* a Castrocucco di Maratea in un'atmosfera rilassante dall'accoglienza gentile, con colazione e cena sempre inclusi.
1° Arrivo a Napoli e transfer per Maratea
Incontro alla stazione di Napoli con la nostra guida e il resto del gruppo. Alle 14:00 ci attende il transfer collettivo per Maratea, borgo di una bellezza incredibile che sarà la nostra base per questi cinque giorni di vacanza. Maratea, annidata poco lontano dalla costa frastagliata e circondata da placidi rilievi, ci dà il benvenuto con i suoi antichi borghi. Ci sistemiamo nel nostro hotel e iniziamo subito con una prima esplorazione del centro storico e della famosa statua del Cristo Redentore che domina la baia. Cena in hotel e pernottamento.
2° La costa del Cilento: il sentiero Grotta dell'acqua e il santuario di Pietrasanta
La costa del Cilento nasconde tesori naturali meravigliosi, con spiagge e calette da sogno e il sentiero di oggi ci regala proprio la possibilità di scoprirne alcune di incredibili. La prima parte dell’escursione si concentra lungo la costa passando per le spiagge della Molara e della Grotta dell’Acqua, raggiungiamo la Torre Spinosa e da qui inizia una salita impegnativa che conduce al pianoro di Ciolandrea. Da questo punto il panorama è impagabile e si estende su tutto il Golfo di Policastro, Maratea, l’Isola di Dino e a volte fino alle Isole Eolie. Si torna a Scario con un percorso ad anello che conduce al Santuario di Pietrasanta e scende fino al lungomare. Una giornata di trekking davvero appagante! Lungo il cammino scopriamo testimonianze archeologiche che provano l’antica presenza lungo questa costa dell’uomo di Neanderthal. Fino a qualche decennio fa l’area era utilizzata per produrre carbone, in alcuni brevi tratti aria e terra ne sono ancora testimoni. La storia si intreccia con la natura in un posto meraviglioso dove la montagna cala a picco nel mare. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° Escursione con vista sul Monte Coccovello, l'anello di Acquafredda e la Grotta delle Meraviglie
L’escursione della mattina ci porta sulla cima del Monte Coccovello, raggiungendo i 1.500 metri di altitudine, la montagna più alta della parte orientale dell’Appennino Lucano. L’escursione parte da Timpa del Tuono, a 1.097 metri, per raggiungere la vetta attraverso un sentiero spettacolare, in un affascinante incrocio di mare e monti davanti ai nostri occhi, con un panorama unico sul golfo di Policastro e sulla costa di Maretea.
Nel pomeriggio camminiamo lungo il breve sentiero di 4 km dell’anello di Acquafredda, un percorso che attraversa Acquafredda e la splendida spiaggia di Porticello e passa sotto la torre di avvistamento spagnola risalente alla fine del 1500. La giornata non finisce qui, ora siamo pronti per scoprire il mondo geologico della piccola Grotta delle Meraviglie con una breve visita guidata. Dall’ingresso scendiamo a circa otto metri di profondità per raggiungere la sala principale della grotta con le caratteristiche stalattiti e stalagmiti: un salto indietro nel tempo di milioni di anni!
Rientro al nostro hotel, in tempo per sistemarci un po’ per la nostra cena.
4° La discesa verso il mare e la bellissima spiaggia dell'Arco Magno
La mattina camminiamo lungo il Sentiero del Mediterraneo, un percorso che segue le antiche vie di comunicazione medievali, attraversate nel corso dei secoli da pellegrini e mercanti. La nostra escursione ci conduce fino alla bellissima spiaggia della Secca, una delle spiagge più meridionali di Maratea, attraversando un territorio naturale tipicamente mediterraneo. Nel pomeriggio ci dedichiamo a una breve passeggiata fino alla spiaggia dell’Arco Magno di San Nicola Arcella, considerata tra le più belle spiagge d’Italia. Fuori stagione riusciamo a vivere questo luogo incredibile con la giusta intimità, lontano dal turismo di massa.
Rientriamo in hotel per la nostra ultima cena in compagnia.
5° Transfer per Napoli, fine tour
Dopo colazione ci attende il transfer collettivo per la stazione di Napoli: arrivo previsto in stazione alle 11:00 circa. Il rientro sarà già pieno di nostalgia per questa calda e accogliente regione: arrivederci Basilicata!
- Hotel e pensioni
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
21
apr
Il gruppo si sta riempiendo
31
mag
Il gruppo si sta riempiendo
Sistemazione
- 4 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 4 colazioni
- 4 cene in hotel
La colazione, anche se a buffet, è servita dal personale dell’hotel.
La cena è composta da primo, secondo, contorno e dessert, 1/4 di vino e 1/2 litro di acqua minerale per persona. Bevande extra a queste non sono incluse e andranno pagate sul posto.
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Accompagnatore
- Esperto parlante italiano in gruppo italiano
Il tour è accompagnato da una guida escursionistica prosefessionale locale. Conosce il posto come le sue tasche e ha il compito di coordinare i partecipanti durante le escursioni, fare strada lungo il percorso e offrire assistenza in caso di imprevisti.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- copia dell’assicurazione medico-bagaglio
- il nome dell’hotel
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sulla guida. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Transfer privato collettivo da/per la stazione di Napoli Centrale
- Minibus per tutte le escursioni in programma
Servizi addizionali inclusi
- Ingresso Grotta delle Meraviglie
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Proteggi il tuo viaggio
Puoi assicurare il viaggio con una polizza annullamento, valida anche in caso di malattia dell’Assicurato o dei suoi familiari (come Covid-19). Vedi dettagli su copertura ed esclusioni.
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
• Itinerario: medio-facile (E)
• Lunghezza tappe: da 7 a 14 km
• Durata: 4-6h
• Dislivelli complessivi: da +400 a +550 m e da -400 a -550 m
• Terreno: fondo battuto, fondo roccioso, ghiaino e strade sterrate
I bastoncini telescopici possono essere di aiuto durante i trekking. Alcuni tratti di sentiero sono sconsigliati a chi soffre di vertigini (sono esposti ma non pericolosi).
È obbligatorio l'uso di scarpe da trekking con suola antiscivolo, sono vietate le scarpe da ginnastica durante le escursioni.
In caso di maltempo la guida deciderà sul momento se ci sono le condizioni di sicurezza per procedere nelle escursioni, in ogni caso si cercherà di salvare il programma modificando gli orari o l'ordine delle attività.
Incontro con il gruppo
Stazione FS di Napoli Centrale, alle 14:00.
Come arrivare
Napoli è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
In aereo
Napoli (NAP) è l’aeroporto di riferimento.
- dall’aeroporto di Napoli: bus navetta Alibus fino alla stazione Napoli Centrale, durata 15 minuti circa
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In treno
Napoli Centrale è la stazione ferroviaria di riferimento.
Rientro
Come fare rientro a casa
Transfer
L’ultimo giorno del tour un servizio di transfer privato, incluso nella quota, ti porterà alla stazione di Napoli Centrale, arrivo previsto alle 11:00 circa.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera
- giacca a vento impermeabile di spessore adeguato alla stagione
- magliette tecniche traspiranti
- pantaloni tecnici traspiranti e impermeabili
- scarponcini da trekking per le camminate ed escursioni (già usati)
- calzini tecnici
- scarpe comode per il tempo libero
- costume da bagno
- telo mare
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana o cappello
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
- bastocini telescopici (facoltativi)
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Trekking in Italia
L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Patrimonio UNESCO, dove arte e cultura si affiancano alla bellezza dei territori e a un’immensa rete di sentieri, dando vita a tanti itinerari perfetti per il trekking.
Scopri i percorsiIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!