Trekking
Irlanda del Nord
COD. GB033 / Regno Unito, Irlanda
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
In gruppo internazionale
In gruppo internazionale
Viaggia in gruppo con altri partecipanti internazionali e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla inglese, talvolta anche italiano. Dettagli -
Al mare
Al mare
Itinerario e programma di viaggio in località costiere o balneari. - 6-14 persone
- Silver
- lug, ago, set, ott
- 8 giorni
-
- lineare da Donegal a Cushendall
- Transfer aeroporto incluso
- Pacchetto pasti incluso
Perché sì
Un trekking in gruppo internazionale alla scoperta di due selvagge e incantevoli zone nell’estremo nord dell’Irlanda. Camminando tra Donegal e Antrim scopri le incredibili scogliere, visita il famoso Giant’s Causeway, il Selciato del Gigante, e immergiti in una natura selvaggia, tra boschi di latifoglie e pascoli verde smeraldo. Indimenticabili panorami sull’Oceano Atlantico e sul mare d’Irlanda rendono l’atmosfera davvero unica.
- Viaggio senza pensieri con minibus privato da/per Dublino
- Le 40.000 colonne basaltiche del Selciato del Gigante
- Carrick a Rede Rope Bridge: il ponte di corda sospeso sul mare
Cosa ti aspetta
Una settimana a piedi assieme a una guida parlante inglese e a un gruppo internazionale, camminando lungo facili sentieri con terreno misto. I dislivelli sono contenuti, come i chilometri giornalieri, così da aver tempo da dedicare anche alle visite. Tutti i trasferimenti sono organizzati in minibus privato. Trekking adatto a chi vuole godersi il paesaggio a ritmo lento e rilassato: il piacere di camminare e l’abitudine a spostarsi a piedi ti permettono di godere appieno di questo itinerario.
1° Ritrovo a Dublino e trasferimento a Donegal Town
Arrivo individuale all’aeroporto di Dublino entro le ore 13:00, incontro con la guida e partenza per il nord-ovest. Attraversate un paesaggio incredibile con soste lungo il percorso per apprezzare le bellezze della campagna irlandese e i suoi tranquilli villaggi. La vostra meta è Donegal Town, dove pernottate due notti protetti dal castello di O’Donnell. Costruito nel XV secolo rappresenta un’eccellente introduzione alla tradizione e al grande patrimonio storico di questa regione. Pernottamento nella città di Donegal.
2° La natura selvaggia di Slieve League Donegal e rientro a Donegal Town
Oggi raggiungete l’estremità occidentale della regione fino alle selvagge scogliere di Slieve League. Gli occhi si riempiono dei colori dei pascoli ricoperti di erica e delle viste incredibili e sempre mutevoli sulle scogliere. Il sentiero vi conduce a nord-ovest sul lato orientale della montagna: da un lato il patchwork di campi, le montagne e i ruscelli, dall’altro le scogliere che si stagliano ripide sull’Oceano Atlantico. Pernottamento a Donegal Town.
3° Trekking del lago e del castello nel Parco Nazionale di Glenveagh
Lasciate Donegal per raggiungere il piccolo villaggio di Dunfanaghy, sull’Oceano Atlantico. Lungo il percorso sosta per visitare il Glenveagh National Park e il suo antico e misterioso castello. Situato sulle Derryveagh Mountains, il castello di Glenveagh vi regala atmosfere da letteratura gotica e il senso di libertà proprio di questa regione selvaggia e remota. Dopo aver visitato il castello e i suoi giardini vi inoltrate a piedi lungo la profonda valle fino al lago Loch Gleann. Passate alcune rovine di antichi insediamenti abbandonati ai tempi della Great Famine (la Grande Fame) e boschi spontanei di querce. Pernottamento a Dunfanaghy.
4° Tappa ad anello lungo la costa e la campagna: spiagge dorate e antiche dimore
Il cammino di oggi inizia poco fuori dal bel villaggio costiero di Dunfanaghy, che si trova sulle rive della Sheephaven Bay, ingresso naturale alla spettacolare penisola di Horn Head. A piedi solcate magnifiche dune di sabbia, in un’area protetta dedicata alla conservazione di rare specie vegetali e alla nidificazione degli uccelli marini. Attraversate parte della Tramore Beach, una spiaggia di sabbia dorata di oltre due chilometri poco nota ai turisti, e proseguite lungo la rigogliosa campagna punteggiata da resti di antiche dimore e mura in pietra, ritornando a Dunfanaghy. Rientrate infine a Dunfanaghy e pomeriggio libero per scroprire il villaggio. Pernottamento a Dunfanaghy.
5° Le 40.000 colonne basaltiche del famoso Selciato del Gigante
Oggi lasciate Dunfanaghy e la Repubblica d’Irlanda per entrare ad Antrim, in Irlanda del Nord nel Regno Unito. Vi attende il Selciato del Gigante, la famosa Giant’s Causeway. Questa formazione rocciosa è composta da 40.000 colonne basaltiche formatesi da un’eruzione vulcanica circa sessanta milioni di anni fa. Le più alte raggiungono i dodici metri di altezza. Il trekking si snoda lunga la battigia fino al Selciato del Gigante. Questa zona ospita più di 200 specie di piante ed animali tra le quali il corvo ed il falco pellegrino: siete quindi in buona compagnia lungo il cammino fino alle rovine del castello di Dunseverick. Transfer finale per Ballintoy dove pernottate.
6° Il castello di Dunseverick, le baie pittoresche e il ponte di corde Carrick-a-Rede Rope Bridge
La base di partenza di oggi è il castello di Dunseverick dal quale vi incamminate lungo un percorso roccioso tra le scogliere, verso le pittoresche baie, molto importanti non solo dal punto di vista geologico ma anche ambientale perchè fungono da barriera protettiva per le piante. Passate davanti alla più piccola chiesa irlandese, St. Goban, per raggiungere una spiaggia di sabbia dorata. Il cammino tra le scogliere termina al famoso ponte di corde Carrick-a-Rede Rope Bridge. Pernottamento a Cushendall.
7° Le meraviglie naturali della valle di Glenariff
La prima sosta di oggi è la visita della valle di Glenariff, la regina delle Nove Valli di Antrim (Glens of Antrim). Questo è il sentiero più spettacolare tra i Glen, tra boschi di latifoglie, il mare d’Irlanda e le montagne scozzesi che si scorgono al di là del mare. Arrivati al Glenariff Park avete tempo a disposizione per visitare il museo di storia naturale, prima di iniziare il cammino esplorativo attorno al Glen. Pernottamento a Cushendall.
8° Transfer per Dublino e fine tour
Dopo colazione lasciate Cushendall per intraprendere il viaggio di rientro per l’aeroporto di Dublino, dove arrivate verso le 13:00. Arrivederci Irlanda!
Il pernottamento è previsto in guesthouse e hotel accuratamente selezionati in camere con bagno privato. Si tratta di piccole strutture, perlopiù a conduzione familiare dove si può godere di un'ottima accoglienza e di tutti i comfort di casa. La colazione è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica la giornata.
lug, ago, set, ott
vedi tutte le partenze
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 7 colazioni
- 5 cene, bevande escluse
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg ciascuno.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Accompagnatore
- Guida escursionistica locale parlante inglese in gruppo internazionale.
Conosce il posto come le sue tasche e ha il compito di coordinare i partecipanti durante le escursioni, fare strada lungo il percorso e offrire assistenza in caso di imprevisti.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- la copia dell’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sulla guida. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Minibus privato per tutta la durata del viaggio, dal 1° al 8° giorno
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Mance
- Ingresso a Carrick-a-Reid Rope Bridge (circa 13 £)
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
Puoi prenotarle a Dublino prima e/o dopo il viaggio.
L’assicurazione medico-bagaglio non offre copertura nelle giornate extra. - Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
- Itinerario: facile (T)
- Lunghezza tappe: 8-13 km
- Durata: 3-4 ore
- Dislivelli: da +/-80 a +/-425 m
- Terreno: sterrato e fondo battuto
Incontro con il gruppo
L'aeroporto di Dublino è il punto di inizio viaggio da raggiungere in autonomia. Ritrovo in aeroporto alle ore 13:00 del primo giorno, subito dopo si parte con il minibus privato insieme alla guida e al resto del gruppo.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il punto esatto di ritrovo.
Come arrivare
In aereo
Dublino è l'aeroporto di riferimento (DUB).
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
Rientro
Come fare rientro a casa
Il viaggio termina all’aeroporto internazionale di Dublino. Arrivo previsto con il transfer privato verso le 13:00.
Documenti, norme sanitarie
- Passaporto
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è l’inglese.
1 h indietro rispetto all’Italia
Coordinate universali: Ora solare: UTC +0
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +1
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare nel Regno Unito il prefisso internazionale è 0044.
Dal 1 gennaio 2021 il Regno Unito non fa più parte dell’Unione Europea. Controlla pertanto con il tuo operatore le tariffe per chiamare, mandare sms e navigare in rete. Alcune compagnie telefoniche potrebbero mantenere attivi gli accordi con il Paese per avere il roaming gratuito, ossia usare il tuo piano tariffario senza costi aggiuntivi.
Se così non fosse, può risultare conveniente acquistare sim locali a costi contenuti con piani tariffari per navigare in Internet. In ogni caso ricordati di ricaricare il credito prima della partenza.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo G.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Sterlina britannica (GBP).
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Contanti: porta con te una limitata quantità di contanti per le piccole spese. Puoi cambiarli sul posto o prelevarli agli sportelli automatici nella valuta locale.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 30 £ a persona
Panino + bibita: 8 £
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 2 £
Birra 0,30 cl: 4 £
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- giacca a vento di spessore adeguato alla stagione
- scarponcini da trekking, già usati
- calzini tecnici
- scarpe per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello che vola via facilmente
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- cerotti antivesciche per i piedi
- shampoo e bagnoschiuma
- tappi per le orecchie
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- zainetto per le escursioni giornaliere
- coprizaino impermeabile
- caricabatterie telefono
- caricabatterie portatile
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Numero minimo partecipanti
- Questo viaggio prevede un numero minimo di partecipanti. Se non sarà raggiunto entro 21 giorni dalla partenza, potrai cambiare viaggio o chiederci l’intero rimborso. Fino alla conferma definitiva ti consigliamo di non acquistare voli o altri collegamenti per raggiungere la destinazione.
Camere in condivisione
- Per questo viaggio non è possibile richiedere la condivisione della camera tra partecipanti che non si conoscono tra loro.
Sistemazioni
- In rari casi, per motivi organizzativi, l’hotel potrebbe sistemare i partecipanti in altra struttura collegata, a parità di trattamento.
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali.
- In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita prevista con altri luoghi di interesse.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa. In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderti dalle escursioni più impegnative per tutelare la tua incolumità e non causare rallentamenti al gruppo.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio, integrità.
Viviana
Pubblicazione: 26 Lug 2019
La verde Irlanda è sempre una meta affascinante e percorsa a piedi in piacevole compagnia, anche se in aree circoscritte, svela pienamente la sua natura di paese accogliente, vario e ricchissimo di bellezze naturali
Fiorenza Maria
Pubblicazione: 26 Set 2016
La mia vacanza nel compleasso è andata bene e ho avuto modo di scoprire una terra che non conoscevo soprattutto grazie all’itinerario di Cristopher, la nostra guida!
Elisa
Pubblicazione: 26 Set 2016
Mi sono trovata molto bene fin prima di partire con lo staff Girolibero-Zeppelin che ha pazientemente risolto ogni mio piccolo dubbio, arrivata lì ho trovato una guida competente, paziente, cordiale, premurosa oltre ad essere una persona davvero splendida, Christopher Stacey.
Il gruppo nonostante le differenze di età mi è parso compatto fin dal primo giorno, ci siamo divertiti tantissimo, è un viaggio che consiglio!
Trekking in Europa
In Europa puoi trovare tanti ambienti e climi diversi: abbastanza per scegliere un trekking adatto ad ogni mese dell’anno!
Vedi i viaggiIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!