Trekking
Cammino di Finisterre e Muxía
COD. ES039 / Spagna
- apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
- 8 giorni
-
- lineare Santiago de Compostela - Finisterre - Muxia
- Partenza tutti i giorni
Perché sì
Il Cammino Francese continua! Da Santiago de Compostela raggiungi la costa Atlantica, a Finisterre, lì dove la terra finisce. Poi prosegui verso nord, fino al promontorio di Muxía e l'antico suggestivo santuario della Virgen de Barca. Dai boschi alle colline, dai grandi prati alle distese di campi coltivati, ti aspetta un trekking rurale che sfocia in un incredibile cammino costiero dove la potenza dell'oceano ti ridesta dalla quiete dell'entroterra.
- Il contrasto tra il silenzio della campagna e l’eco delle onde spumeggianti
- Il mitico promontorio di Capo Finisterre e il km 0 del Cammino con l'omonimo faro
- Le marisquerías di Muxía, dove assaggiare i frutti di mare appena pescati
Cosa ti aspetta
Una settimana a piedi dall'entroterra alla costa galiziana, in un territorio tipicamente ondulato e collinare, con frequenti saliscendi. Se ami spostarti a piedi e questa è diventata un’abitudine che apprezzi anche in vacanza, questo trekking è adatto a te. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un buon equipaggiamento, una dose di intraprendenza e un pizzico di resistenza.
1° Arrivo a Santiago de Compostela
Arrivo autonomo a Santiago de Compostela e pernottamento. Il nostro consiglio è di aggiungere un giorno per visitare Santiago, a inizio o fine tour. Il centro storico non è grandissimo, si può tranquillamente visitare in una giornata: non serve una mappa, lasciatevi ispirare e seguite il vostro istinto. La città ospita tantissime piazze, ciascuna diversa e con la propria personalità. Praza das Prateiras è la più famosa e ospita palazzi classici, una grande fontana centrale e la Torre dell’Orologio, ed è un punto di ritrovo cittadino. E poi c’è lei, piazza di Obradoiro, lì dove sorge la famosa Cattedrale.
2° Da Santiago a Negreira passando per la deliziosa Ponte Maceira
Iniziate il vostro cammino lasciandovi la cattedrale alle spalle e scendendo verso il fiume Tambre, nel bel paesaggio che caratterizza la sua valle. Passate il caratteristico paesino di Ponte Maceira, famoso per il suo ponte medievale in pietra, composto da diverse arcate. Qui trovate anche tre mulini ad acqua, uno dei quali ospita di fianco una piccola chiusa: un angolo perfetto per una foto da cartolina. Raccogliete le ultime forze per raggiungere la città di Negreira, cittadina di origine medievale in cui pernottate.
3° Saliscendi tra le colline e i campi agricoli da Negreira a Olveiroa
Oggi vi attende una tappa piuttosto lunga, che vi conduce lungo il litorale della Galizia, attraversando vari distretti agricoli fino a Olveiroa, piccolo villaggio tra le colline e meta finale della giornata. Possibilità di abbreviare la tappa da 31 a 21 km con un transfer privato da Negreira, da richiedere al momento della prenotazione (con supplemento).
4° Il fiume Xallas, la vista dell'oceano, il centro storico di Corcubión e la località di Cee
Lasciate definitivamente l’entroterra accompagnati dalla lussureggiante vegetazione che circonda il fiume Xallas. Improvvisamente appare davanti a voi la vista dell’oceano! Scendete per raggiungere la località di Cee, che si trova poco distante dall’interessante centro storico di Corcubión, dichiarato patrimonio storico-artistico. Pernottamento a Cee.
5° La costa galiziana fino al capo di Finisterre: il km 0 del Cammino e il suo l'emblematico faro
Oggi vi aspetta la tappa più breve ma che parte con una salita impegnativa, che da Corcubión conduce al villaggio di O Vilar. Riscendete, in seguito, camminando lungo uno dei litorali più belli della regione e raggiungete la bella spiaggia di A Lagosteira. Da qui iniziate ad avvistare Finisterre, che vi dà poi il benvenuto nel suo porto di pescatori. Continuate fino all’imponente capo di Finisterre e il suo emblematico faro, km 0 del Cammino di Santiago, dove non potete che fermarvi a contemplare la bellezza che vi circonda. Pernottamento a Finisterre.
6° Le spiagge, i boschi e i campi di mais da Finisterre all'estuario di Lires
Nella tappa odierna camminate lungo la costa accompagnati sempre dal mare, passando piccoli villaggi, boschi, campi di mais e diverse spiagge. Una volta raggiunto l’arenile di Praia do Rostro, salite fino al piccolo borgo rurale di Padrís per poi addentrarvi nel bosco fino ad arrivare all’estuario di Lires. Qui potete ammirare uno degli scorci più caratteristici di questo Cammino. Trascorrete la notte a Lires, località che ospita diverse chiese di origine romanica.
7° Verso Muxía: la cornice del mare, le imponenti spiagge e il santuario della Virgen da Barca
Dopo aver superato un ruscello, continuate fino a Frixe allontanandovi dalla costa, lungo tratti asfaltati e strade di campagna. Un’ultima discesa vi conduce a una bellissima spiaggia, dove vi consigliamo di visitare il santuario della Virgen da Barca. Se volete terminare il viaggio gustando il pesce e i molluschi della zona, Muxía è la città che fa per voi! Pernottamento a Muxía.
8° Muxía, fine tour
Dopo colazione fine dei servizi. Se avete la possibilità, dedicate un giorno in più alla costa galiziana per un po’ di relax sulle sue meravigliose spiagge. Arrivederci Spagna!
Il viaggio prevede alloggi molto vari situati in città o immersi nella campagna e vicini al Cammino: hotel 2/3*, pensioni, case rurali e affittacamere. Strutture semplici ma autentiche, spesso a conduzione familiare. Le camere hanno sempre il bagno privato. La colazione è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica la giornata a piedi.
apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
vedi tutte le partenze
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Le diverse tipologie di alloggio verranno assegnate in base alla disponibilità delle strutture nelle date richieste.
Pasti
- 7 colazioni
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
La camera matrimoniale non è sempre garantita, è più frequente trovare camere doppie a letti separati.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza (dove potresti aver lasciato l’auto)
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- la lista hotel
- il roadbook in italiano
- le mappe del percorso
- l’assicurazione medico-bagaglio
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- le etichette bagaglio
- la credenziale del Pellegrino
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire. L'assistenza viene fornita in lingua inglese.
Servizi addizionali inclusi
- Credenziale del Pellegrino
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
Puoi prenotarle a Santiago de Compostela e/o Muxía prima e/o dopo il viaggio. L’assicurazione medico-bagaglio non offre copertura nelle giornate extra. - Cene e pranzi al sacco
- Transfer da Muxía a Santiago de Compostela (8° giorno) e da Negreira per accorciare di 10 km la tappa del 3° giorno
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio-facile (T/E)
- Lunghezza tappe: 14 - 31 km
- Durata: 3 - 9h
- Dislivelli complessivi: da +100m a +450m e da -150m a -550m
- Terreno: sentieri rurali e strade secondarie a basso traffico.
Qualche tratto su strade un po’ più trafficate è purtroppo inevitabile per poi ricollegarsi alla pace del Cammino Francese.
Come arrivare
Santiago de Compostela è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Santiago de Compostela (SCQ) è l’aeroporto di riferimento.
- dall’aeroporto di Santiago de Compostela: bus diretto Empresa Tralusa, durata 45 minuti circa
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta. Per maggiori dettagli su come raggiungere questa destinazione, dai un occhio al nostro blog.
Transfer
Per questo viaggio puoi prenotare un transfer privato dall'aeroporto di Santiago de Compostela all'hotel.
Rientro
Come fare rientro a casa
Muxía è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Santiago de Compostela (SCQ) e La Coruña (LCG) sono gli aeroporti di riferimento.
- Voli dall’aeroporto di Santiago de Compostela. Per raggiungerlo: bus Monbus fino alla stazione degli autobus di Santiago e da qui bus Empresa Tralusa, durata totale 2h30 circa.
- Voli dall’aeroporto di La Coruña. Per raggiungerlo: bus Arriva Galicia fino alla stazione degli autobus di La Coruña e da qui bus Alsa, durata totale 2h30 circa.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è lo spagnolo. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
Spagna continentale
Nessun cambio di orario rispetto all’Italia.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +1
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +2
Isole Canarie
1 h indietro rispetto all’Italia.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +0
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +1
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Spagna il prefisso è 0034.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numero unico per le emergenze (Polizia, Pompieri, Ambulanza): 112.
Ambasciata d’Italia a Madrid
Cancelleria Diplomatica
Calle Lagasca, n. 98 – 28006 Madrid
Tel.: 0034 91 4233300
Centralino automatizzato consolare (dalla Spagna): 902 050 141
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C e F.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 20 € a persona
Panino + bibita: 8 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 1,20 €
Birra 0,30 cl: 3 €
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- abbigliamento tecnico traspirante e impermeabile (giacca, magliette, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking già usati
- calzini tecnici
- scarpe per il tempo libero
- giacca antivento
- costume da bagno
- telo mare
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello che vola via facilmente
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- cerotti antivesciche per i piedi
- shampoo e bagnoschiuma
- kit pronto soccorso
Accessori
- fotocopia dei documenti
- macchina fotografica
- zainetto per le escursioni giornaliere
- coprizaino impermeabile
- caricabatterie telefono
- caricabatterie portatile
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Variazioni al programma
• L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste (cantieri stradali) segnalate solo sul posto.
Condizioni di salute
• Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa.
• Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Sistemazioni
• Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Documenti di viaggio
• Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio e integrità.
Isabella
Pubblicazione: 21 Ago 2023
Francesco
Pubblicazione: 28 Giu 2023
Silvia Giuliana Maria Luigina
Pubblicazione: 13 Ago 2018
Spendida vacanza, dal terzo giorno possibilità di fare bellissimi bagni in spiaggia. Non faticoso ma di soddisfazione. Alberghi puliti, percorso paesaggisticamente superbo sopratutto nel tratto costiero. Ottimo pesce rallegra le cene! La rifarei senza modifiche!
Cammini e Vie
I Cammini Storici e le Vie d’Italia e d’Europa ti sorprendono per numero e varietà: sono sentieri a lunga percorrenza che si estendono anche per centinaia di chilometri, attraversano confini, valicano montagne, collegano città e villaggi
Scoprili tuttiIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!