Trekking
Liguria, le Cinque Terre
COD. IT358 / Italia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
In gruppo italiano
In gruppo italiano
Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli - Guida GAE
-
Al mare
Al mare
Itinerario e programma di viaggio in località costiere o balneari. - 6-15 persone
- Silver
- ott
- 4 giorni
-
- a margherita da Levanto
Perché sì
Un breve trekking alla scoperta del Parco Regionale delle Cinque Terre. La bellezza selvaggia di questi luoghi è iscritta nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO: piccoli borghi e natura, dove poter rinfrancare corpo e spirito camminando con lo sguardo sempre rivolto verso il mare. In questo contesto emozionante ti raccontiamo una storia fatta di tradizioni, di antiche leggende e del duro lavoro dell’uomo su queste montagne a picco sul mare.
- Il reticolo di magnifici sentieri tra limoni e vigneti
- La pittoresca cittadina di Corniglia, antico borgo di origine romana
- Il famoso Sentiero Azzurro e il caratteristico borgo marinaro di Vernazza
Cosa ti aspetta
Trekking stanziale mediamente impegnativo, ad eccezione dell'ultimo giorno che prevede una semplice passeggiata. Le escursioni richiedono una buona forma fisica e un minimo di allenamento a percorrere sentieri sterrati in natura (a volte sconnessi) o all'interno di borghi con una discreta presenza di gradini. Anche se i chilometraggi sono contenuti e il ritmo delle escursioni è piuttosto calmo, alcune ripide salite/discese rendono il tour adatto a chi ha già precedenti esperienze di trekking e una certa sicurezza nella camminata.
1° Arrivo a Levanto, escursione a Punta Mesco e visita a Monterosso
Ritrovo e accoglienza alle ore 12.30 presso la stazione di Levanto: sistemazione in hotel e pranzo libero. Dalla cittadina ci muoviamo a piedi verso il suggestivo promontorio di Punta Mesco, un particolare punto panoramico dove si apre una meravigliosa vista sul Parco Naturale delle Cinque Terre. Il percorso prosegue fino a giungere all’abitato di Monterosso, il borgo più grande e più antico di questa meravigliosa area. Tempo libero per visitare la cittadina e rientro a Levanto in treno.
2° In treno a Monterosso, poi a piedi lungo il Sentiero Azzurro fino a Vernazza e Corniglia
Dopo il trasferimento in treno a Monterosso partiamo per percorrere un tratto del famoso Sentiero Azzurro che tra uliveti, vigneti e orti ci condurrà a Vernazza. Tempo libero per visitare il borgo marinaro e il suo caratteristico porticciolo colorato, prima di proseguire verso il Castello Doria e giungere al punto panoramico di Punta Palma. Da qui, continuando su un facile sentiero si giunge a Corniglia, antico borgo di origine romana che si erge a circa 100 m sul livello del mare. Tempo libero per la visita alla cittadina e rientro a Levanto in treno.
3° Tra i vitigni dello Sciacchetrà e la Via dell'Amore: Volastra, Manarola e Riomaggiore
Dal borgo di Corniglia partiamo lungo un sentiero che ci permetterà di immergerci nel cuore della realtà vitivinicola delle Cinque Terre. Dopo una ripida salita infatti, il percorso attraversa vitigni e terrazzamenti, portandoci prima al borgo di Volastra e poi giù fino a quello di Manarola, entrambi paesi famosi per lo Sciacchetrà, il dolce vino passito di questa parte della Liguria. Sosta per un giro tra i vicoli del centro storico prima di percorrere l’ultimo tratto di sentiero sulla famosa Via dell’Amore, da pochi mesi riaperta al pubblico. Arrivo a Riomaggiore e rientro a Levanto in treno.
4° Passeggiata da Levanto a Bonassola lungo la vecchia linea ferroviaria
Facile passeggiata che ci porta da Levanto a Bonassola percorrendo la ciclopedonale che segue il tracciato della vecchia linea ferroviaria del 1860, dismessa negli anni ’70. Il percorso costeggia il mare, attraversa antiche gallerie scavate a mano e offre bellissimi scorci sulla costa e su calette nascoste. Pranzo libero a Bonassola prima di riprendere il treno e rientrare a Levanto. Ritiro dei bagagli e chiusura del viaggio (si suggeriscono partenze a partire dalle ore 15.00).
Hotel 3* a gestione familiare, recentemente ristrutturato, situato in posizione centrale a pochi minuti dalla spiaggia e dalla stazione. Sistemazione in camere doppie climatizzate, con servizi privati, frigobar, TV e Wi-Fi gratuito. A disposizione degli ospiti: bar e ristorante con piatti della tradizione ligure.
ott
vedi tutte le partenze
Sistemazione
- 3 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 3 colazioni
- 1 cena, bevande escluse. Le cene sono solitamente a tre portate e possono essere a menù fisso, alle volte con una o due varianti, o a buffet.
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Accompagnatore
- Guida Ambientale Escursionistica parlante italiano in gruppo italiano
Fa strada lungo il percorso, coordina i partecipanti e sa intervenire in caso di imprevisti.
Ha disegnato assieme a noi questo itinerario e renderà il viaggio una vera esperienza, condividendo con il gruppo i suoi racconti e la sua grande passione.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- copia dell’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Servizi addizionali inclusi
- Cinque Terre Treno MS Card 2 giorni
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Bevande durante i pasti inclusi
- Tasse di soggiorno: 4,50 € ca. a persona per l’intera vacanza (notti extra escluse)
- Treni del 1° e 4° giorno: 8 € ca.
- Ingressi
- Mance
L’accompagnatore e il gruppo possono formare una cassa comune per gestire più facilmente le spese sul posto.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazioni facoltative.
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. È acquistabile solo in fase di prenotazione. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Silvia Camagni – A stretto contatto con la natura fin da piccola: prima in montagna seguendo i passi dei genitori, poi la lunga esperienza negli scout. Dopo la oltre decennale esperienza professionale presso il FAI – Fondo Ambiente Italiano, Silvia diventa Guida Ambientale Escursionistica e guida trekking e Cammini condividendo la sua meraviglia ad ogni passo.
Silvia Camagni

Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio (E)
- Durata: 1 - 3 ore
- Dislivelli complessivi: da +350 a +480 m e da -380 a -430 m
- Terreno: sentieri sterrati talvolta sconnessi, stradine e scalinate.
Incontro con il gruppo
Stazione ferroviaria di Levanto, alle ore 12.30.
Come arrivare
Levanto è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
In aereo
Pisa (PSA) e Genova (GOA) sono gli aeroporti di riferimento.
- dall’aeroporto di Pisa: People Mover fino alla stazione Pisa Centrale e da qui treno diretto Trenitalia fino a Levanto, durata 1h30 circa.
- dall’aeroporto di Genova: trenitalia fino alla stazione Genova Piazza Principe (13 minuti) e da qui treno diretto Trenitalia fino a Levanto, durata 1h30 circa.
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In treno
Levanto è la stazione ferroviaria di riferimento ed è ben collegata alle principali città italiane da Trenitalia.
In auto
Puoi lasciare l’auto presso il parcheggio dell'hotel al costo di € 10 per l'intero soggiorno (da prenotare in anticipo, disponibile fino ad esaurimento dei posti). In alternativa puoi trovare dei parcheggi gratuiti di Via Albero d'Oro o altri parcheggi a pagamento nelle vicinanze della Stazione (P4 Stazione Fs - Via On Zoppi e P20 Nuova Stazione).
Rientro
Come fare rientro a casa
Il tour termina nel primo pomeriggio: consigliamo a chi viaggia in treno una prenotazione dopo le ore 15.00.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Numeri di emergenza
Numero unico europeo per le emergenze: 112
Carabinieri: 112
Polizia di Stato: 113
Vigili del Fuoco: 115
Soccorso sanitario: 118
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking per le camminate ed escursioni
- scarpe per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana o cappello
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Numero minimo partecipanti
- Questo viaggio prevede un numero minimo di partecipanti. Se non sarà raggiunto entro 21 giorni dalla partenza, potrai cambiare viaggio o chiederci l’intero rimborso. Fino alla conferma definitiva ti consigliamo di non acquistare voli o altri collegamenti per raggiungere la destinazione.
Camere in condivisione
- Se hai scelto la camera in condivisione e l’abbinamento non sarà possibile, ti chiederemo di integrare dal 50 al 100% del supplemento camera singola (massimo € 150).
Sistemazioni
- In rari casi, per motivi organizzativi, l’hotel potrebbe sistemare i partecipanti in altra struttura collegata, a parità di trattamento.
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali.
- In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita prevista con altri luoghi di interesse.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa. In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderti dalle escursioni più impegnative per tutelare la tua incolumità e non causare rallentamenti al gruppo.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio, integrità.
Trekking in Italia
L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Patrimonio UNESCO, dove arte e cultura si affiancano alla bellezza dei territori e a un’immensa rete di sentieri, dando vita a tanti itinerari perfetti per il trekking
Scoprili tuttiIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!