Trekking
Pasqua sulla Costa degli Etruschi
COD. IT247 / Italia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
In gruppo italiano
In gruppo italiano
Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli - Guida GAE
-
Al mare
Al mare
Itinerario e programma di viaggio in località costiere o balneari. - 8-16 persone
- Silver
- apr
- 4 giorni
-
- a margherita da San Vincenzo
- Mezza pensione inclusa
Perché sì
Ti proponiamo un tour a passo lento tra i Parchi della Val di Cornia, dove le numerose testimonianze di epoca etrusca sono immerse in un paesaggio suggestivo e poco conosciuto. Scopri questo angolo di Toscana con la guida GAE al tuo fianco: anche pochi giorni sono sufficienti per esplorare luoghi di grande fascino come il Parco Costiero di Rimigliano e il Promontorio di Piombino. Fanno da cornice le necropoli di Baratti e Populonia, l’intenso verde della macchia mediterranea, alcuni dei borghi più belli d’Italia e l’azzurro di uno splendido mare.
- Le testimonianze della civiltà Etrusca, tanto interessante quanto misteriosa
- La duplice anima di una regione che unisce il mare ad un prezioso entroterra
- I tradizionali piatti toscani da gustare sulla terrazza vista mare dell’hotel
Cosa ti aspetta
Trekking stanziale con escursioni giornaliere che richiedono un discreto allenamento alla camminata e un buon equipaggiamento. I percorsi sono agevoli e hanno un dislivello contenuto, ma se non hai precedenti esperienze di trekking o non fai esercizio fisico regolarmente, potrebbero non essere adatti a te. Ogni giorno sono previsti dei brevi trasferimenti in minivan privato per raggiungere l’inizio dei percorsi o per rientrare in hotel. Ricordati il costume da bagno per le pause al mare!
1° Transfer da Campiglia Marittima a San Vincenzo e camminata in spiaggia
Ritrovo con l’accompagnatore e il resto del gruppo alle ore 12.30, davanti alla stazione di Campiglia Marittima. Trasferimento a San Vincenzo, sistemazione in hotel e tempo per il pranzo. Nel pomeriggio ci attende un altro breve transfer fino a Marina di Castagneto Carducci da dove partiamo a piedi per una stimolante passeggiata lungo la spiaggia, diretti verso San Vincenzo. Una perfetta introduzione al territorio e agli ambienti naturali che incontreremo durante le nostre giornate in Costa degli Etruschi.
2° A piedi dal Parco Costiero di Rimigliano al Parco Archeologico di Baratti-Populonia
Partiamo in minivan diretti al Parco Costiero di Rimigliano, per poi immergerci in un affascinante ecosistema fatto di macchia mediterranea, pini, dune e lecci, lungo l’antica via “della Principessa”. Giunti in prossimità di due torri costiere d’avvistamento, saliamo verso Poggio San Leonardo per ammirare uno splendido panorama sul golfo di Baratti, con la sua famosa spiaggia e i maestosi pini marittimi sullo sfondo. Assieme ad una guida del posto, visitiamo le antiche necropoli del Parco Archeologico di Baratti e Populonia (necropoli di San Cerbone), a lungo sepolte tra le scorie di ferro prodotte dalle attività minerarie della città etrusca.
3° A piedi nell’Area del Promontorio di Piombino: Populonia e la Buca delle Fate
Oggi seguiamo l’antica Via dei Cavalleggeri, camminando nell’Area Protetta del Promontorio di Piombino. Dalla vulcanica Punta Falcone, percorriamo un facile sentiero immerso nella macchia mediterranea, approfittando degli splendidi scorci sul mare con vista sull’isola d’Elba e su Capraia. In un continuo saliscendi, raggiungiamo la suggestiva “Buca delle Fate”, un luogo pieno di storia e di magia che deve il suo nome ad alcune tombe del periodo etrusco-romano e alle leggende ad esse legate. Dalla baia, risaliamo la collina attraversando una fitta lecceta e terminando la camminata nel centro storico di Populonia: qui visitiamo l’antico borgo, in attesa di ammirare il tramonto dalla Torre della Rocca medievale.
4° Escursione sulla Via delle fonti, poi a piedi fino a Campiglia Marittima
Questa mattina ci spostiamo verso il Parco Archeominerarario di San Silvestro, centro dell’attività estrattiva della zona del Campigliese. Da qui ci incamminiamo lungo la Via delle Fonti, un antico percorso immerso tra boschi e radure, che ci porta fino al borgo di Campiglia Marittima. Tempo a disposizione per un pranzo di arrivederci all’ombra della Rocca medievale, nella piazza centrale del paese.
Al termine, un transfer in minivan ci porta fino alla stazione (si consigliano partenze dopo le 15.00).
Hotel 3* in ottima posizione fronte mare, nel centro di San Vincenzo. Sistemazione in camere doppie con servizi privati e TV. A disposizione degli ospiti: spiaggia privata, ristorante e terrazza con vista.
Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
Sistemazione
- 3 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 3 colazioni
- 3 cene in hotel, bevande escluse. Le cene prevedono un menù tipico del territorio con scelta tra tre primi e tre secondi, carne e pesce, frutta o dessert. È incluso 1⁄2 litro di acqua e 1⁄4 di vino rosso o bianco.
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Accompagnatore
- Accompagnatore guida GAE parlante italiano in gruppo italiano
Fa strada lungo il percorso, coordina i partecipanti e sa intervenire in caso di imprevisti.
Ha disegnato assieme a noi questo itinerario e renderà il viaggio una vera esperienza, condividendo con il gruppo i suoi racconti e la sua grande passione.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- copia dell’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Transfer da Campiglia Marittima a San Vincenzo
- Tutti i transfer in loco
Servizi addizionali inclusi
- 4 escursioni trekking guidate
- Ingresso alle necropoli del Parco di Baratti e Populonia
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati
- Bevande
- Ingressi a siti e monunmenti: 12 € ca.
- Tasse di soggiorno: 5 € ca. a persona per l’intera durata della vacanza (notti extra escluse)
- Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Silvia Camagni – A stretto contatto con la natura fin da piccola: prima in montagna seguendo i passi dei genitori, poi la lunga esperienza negli scout. Dopo la oltre decennale esperienza professionale presso il FAI – Fondo Ambiente Italiano, Silvia diventa Guida Ambientale Escursionistica e guida trekking e Cammini condividendo la sua meraviglia ad ogni passo.
Silvia Camagni

Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio (E)
- Lunghezza tappe: da 3 a 12,5 km
- Durata: 1h30 - 5h
- Dislivelli complessivi: da +170 a +380 m e da -80 a -280 m
- Terreno: sentieri con possibili radici o rocce affioranti, spiaggia e stradelle sterrate.
Incontro con il gruppo
L'incontro con l'accompagnatore e il resto del gruppo è previsto alle ore 12.30, davanti alla stazione ferroviaria di Campiglia Marittima.
Come arrivare
Campiglia Marittima è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
In aereo
Pisa (PSA), Firenze (FLR) e Roma Fiumicino (FCO) sono gli aeroporti di riferimento.
- dall’aeroporto di Pisa: People Mover fino alla stazione Pisa Centrale e da qui treno diretto Trenitalia fino a Campiglia Marittima, durata 1h30 circa
- dall’aeroporto di Firenze: tramvia GEST fino a Firenze Centro e da qui treno con 1 cambio Trenitalia fino a Campiglia Marittima, durata 2h30 circa
- dall’aeroporto di Roma Fiumicino: treno Leonardo Express fino a Roma Termini e da qui treno diretto Trenitalia fino a Campiglia Marittima, durata 3h circa
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In treno
Campiglia Marittima è la stazione ferroviaria di riferimento ed è ben collegata alle principali città italiane da Trenitalia.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso i parcheggi gratuiti o a pagamento nelle vicinanze del punto ritrovo.
Rientro
Come fare rientro a casa
Campiglia Marittima è la città di fine viaggio, da qui puoi fare ritorno a casa. Considerando l’orario del transfer e il traffico domenicale, consigliamo a chi viaggia in treno una prenotazione dopo le ore 15.00.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Numeri di emergenza
Numero unico europeo per le emergenze: 112
Carabinieri: 112
Polizia di Stato: 113
Vigili del Fuoco: 115
Soccorso sanitario: 118
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking per le camminate ed escursioni
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana o cappello
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Numero minimo partecipanti
- Questo viaggio prevede un numero minimo di partecipanti. Se non sarà raggiunto entro 31 giorni dalla partenza, potrai cambiare viaggio o chiederci l’intero rimborso. Fino alla conferma definitiva ti consigliamo di non acquistare voli o altri collegamenti per raggiungere la destinazione.
Camere in condivisione
- Se hai scelto la camera in condivisione e l’abbinamento non sarà possibile, ti chiederemo di integrare dal 50 al 100% del supplemento camera singola (massimo € 96).
Sistemazioni
- In rari casi, per motivi organizzativi, l’hotel potrebbe sistemare i partecipanti in altra struttura collegata, a parità di trattamento.
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali.
- In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita prevista con altri luoghi di interesse.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa. In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderti dalle escursioni più impegnative per tutelare la tua incolumità e non causare rallentamenti al gruppo.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio, integrità.
Donatella
Pubblicazione: 24 Apr 2023
ANGELA MARIA
Pubblicazione: 19 Apr 2023
Roberta
Pubblicazione: 17 Apr 2023
Trekking in gruppo
Viaggiare a ritmo lento, facendo nuove amicizie: due ottime ragioni per partire! Noi ci aggiungiamo lo studio dei percorsi, un accompagnatore che fa strada al gruppo, prenotiamo gli alloggi e ci occupiamo del tuo bagaglio da una tappa all’altra
Parti con noi?Iscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!