Piste ciclabili, percorsi, consigli di viaggio Eurovelo

In breve

Attraverso l'Europa senza confini

L’avresti mai detto che si possono visitare tutti i paesi dell’Unione Europea in bicicletta seguendo una grande rete ciclabile? Ebbene sì! Eurovelo è una rete di percorsi ciclabili che collegano l’Europa da nord a sud e da est a ovest.

Il progetto è nato 25 anni fa per opera della Federazione Europea dei Ciclisti (ECF), con l’intento di favorire l’utilizzo della bicicletta e promuovere un turismo sostenibile. Il grande lavoro di mappare i percorsi, uniformando la qualità e gli standard, ci ha già regalato 17 splendidi itinerari ciclabili che attraversano tutti i Paesi dell’Unione Europea. La lunghezza totale prevista è di 95.959 chilometri, di cui 56.000 sono già percorribili.

Viaggi

EuroVelo 1, lungo la costa atlantica (2 viaggi)

9.100 km da Capo Nord (Norvegia) a Caminha (Portogallo). L’Oceano è il filo conduttore dell’intero percorso. Si superano i fiordi e le città di Tromsø e Bergen, per poi raggiungere la Scozia e l’Irlanda in traghetto, attraversandole in un coast to coast su due ruote. Un altro traghetto e si sbarca in Francia, sulla Velodyssée: da qui è tutto un pedalare fino a Pamplona e Salamanca (Spagna), chiudendo il percorso nella splendida costa portoghese.

EuroVelo 3, la Rotta dei Pellegrini (3 viaggi)

5.100 km da Trondheim (Norvegia) a Santiago de Compostela (Spagna). Il percorso segue gli antichi cammini di pellegrinaggio: quello del patrono di Norvegia, Sant’Olav, e quello dell’Ochsenweg, tra Danimarca e Germania, utilizzato dai popoli nordici per raggiungere Roma o Santiago. Dalla Germania al Belgio e alla Francia, si pedala tra i siti religiosi più importanti d’Europa (Colonia, Aquisgrana, Liegi, Parigi) fino al mitico Cammino Francese, con arrivo a Santiago.

EuroVelo 6, dall'Atlantico al Mar Nero (7 viaggi)

È una delle tratte più affascinanti e apprezzate: l’EuroVelo 6 attraversa l’Europa orizzontalmente dall’Atlantico al Mar Nero, toccando 10 nazioni. Tra i tratti più famosi troviamo la Ciclabile del Danubio e la Valle della Loira. Apprezzatissima anche per i tratti pianeggianti e facili da pedalare, nonché per i deliziosi vini che si possono assaggiare nella parte francese del percorso!

EuroVelo 7, la Rotta del Sole (15 viaggi)

È la Via del Sole: 7.400 km da Capo Nord (Norvegia) a La Valletta (Malta). Nove nazioni per pedalare dal sole a mezzanotte al sole del Mediterraneo! Dopo i fiordi, la costa di Svezia e la Finlandia, si segue il fiume Elba tra Praga e Dresda. L’Austria ti attende con il Salisburghese, l’Alpe Adria, la Carinzia e tratti della Ciclabile della Drava e del Danubio. E l’Italia? La puoi percorrere interamente: Peschiera, Mantova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Catania, traghettando infine verso l’isola di Malta.

EuroVelo 8, la Rotta Mediterranea (5 viaggi)

Il protagonista principale di questa via lunga 7.600 km è senza dubbio il mare. Punto di partenza Cadiz, traguardo a Cipro. E in mezzo ci sono tante mete conosciute, ma altrettante gemme nascoste tutte da scoprire a ritmo lento. Qualche esempio? Valencia, Barcellona, Monaco, Torino, Ferrara, la romantica costa veneziana, Trieste, Zara, Spalato, Dubrovnik, arrivando a toccare anche le coste di Grecia e Turchia.

EuroVelo 10, dal Baltico all'Adriatico (1 viaggio)

9.000 km di tour circolare attorno a questo grande specchio d’acqua incastonato tra le fresche terre del Nord. I paesi attraversati sono 9: Polonia, Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia, Russia, Estonia, Lettonia, Lituania. Tante le spiagge e le capitali da visitare: Copenaghen, Stoccolma, Helsinki, Tallinn e Riga. Senza dimenticare la splendida San Pietroburgo e le storiche città anseatiche di Germania e Polonia, tra le quali spiccano Lubecca e Danzica.

Le altre EuroVelo

Volendo ne hai altre 13 da pedalare! La Via delle Capitali (Dublino-Mosca) e quella dell’Europa Centrale (Francia-Ukraina). La Via Romea Francigena (Regno Unito-Italia) e quella del Mediterraneo (Spagna-Cipro). L’EuroVelo 9 (Polonia-Croazia). La Ciclabile dell’Est (Norvegia-Grecia) e quella del Mare del Nord (Norvegia-Regno Unito). L’EuroVelo 13 (da Norvegia a Turchia) e la n° 14 (Austria-Ungheria). Infine le Vie n° 15, 17 e 19, lungo i fiumi Reno, Rodano e Mosa.

Approfondimenti
Le dritte dei viaggiatori

Prima di partire vedi la mappa Eurovelo, i racconti di viaggio e i consigli di altri viaggiatori sul nostro Blog

Happytobehere.it
Iscriviti alla newsletter

Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!

Hai qualche
dubbio?

Cerca per argomento e trova le risposte alle tue domande su vacanze e servizi Girolibero.

Hai altre domande?
Compila il form

Un nostro esperto ti rispondeà via email.
Oppure prenota un appuntamento telefonico.










    Ho letto l'informativa sulla privacy di Girolibero






    Vorrei ricevere la newsletter con novità e ispirazioni viaggio