Bici
Ciclabile dell’Adige da Bolzano
COD. IT001 / Italia
- apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
- 8 giorni
-
- lineare Bolzano - Verona - Venezia
- Sconto terza persona in camera
Perché sì
Negli scenari unici delle Dolomiti, inizia a pedalare in Alto Adige, crocevia di popoli e culture. Scendendo verso sud, il lago di Garda ti indica la strada per Verona, città di Romeo e Giulietta. Lasciati affascinare da Vicenza e dal genio architettonico di Palladio, prima di proseguire alla volta dei Colli Euganei e del distretto termale più grande d’Europa. Padova, culla delle arti, ti accompagna verso le acque della laguna, dove fa capolino l’intramontabile bellezza di Venezia.
- Vigneti ed incredibili paesaggi dolomitici
- La traversata del lago di Garda in battello
- L'elegante riviera del Brenta e le sue ville
Cosa ti aspetta
Una settimana in bici che accontenta tutti: chi è alle prime armi con le vacanze in bici e il ciclista più esperto. Il percorso è prevalentemente pianeggiante con qualche breve salita, su piste ciclabili o strade secondarie a basso traffico.
Le tappe più lunghe possono essere accorciate prendendo il treno.
Maggiore attenzione va posta all'ingresso e in uscita dalle città, in quanto può esserci un po’ più di traffico, soprattutto nei pressi di Verona e Vicenza.
Sistemazione
Gli hotel di questo tour sono stati selezionati accuratamente per te. Le strutture sono facilmente raggiungibili dal percorso indicato e situate vicino ai principali punti di interesse, in modo che ogni giorno tu possa visitare la nuova città in cui ti trovi. La colazione è sempre inclusa, per iniziare con la giusta carica la giornata sui pedali.
1° Arrivo a Bolzano, “Porta delle Dolomiti”
Arrivo individuale a Bolzano, città bilingue e capoluogo dell’Alto Adige. Da sempre crocevia di scambi tra Mediterraneo e Mitteleuropa, è oggi un importante centro commerciale e turistico e vanta un perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione. Se non l’avete ancora fatto, andate a trovare Ötzi, la mummia più antica del mondo, che vi aspetta al Museo Archeologico. Se invece siete più affascinati dall’arte moderna e contemporanea, non perdetevi il futuristico Museion.
2° Pedalando lungo la Strada del Vino fino a Trento
Iniziate a pedalare lungo la pista ciclabile del fiume Adige, tra i famosi vigneti della Strada del Vino dell’Alto Adige, uno dei percorsi del vino più antichi d’Italia. Con i suoi 4.250 ettari di coltivazioni, la Strada rappresenta l’84% dei vigneti in Alto Adige e ospita sia vini di fama internazionale, sia vitigni autoctoni. Oggi potete scegliere di percorrere una variante collinare di 65 km con un dislivello di 250m, che vi porta al bellissimo lago di Caldaro, oppure potete seguire per intero la pista ciclabile lungo l’Adige, completamente pianeggiante. In entrambi i casi proseguite poi fino a Trento, dove potete esplorare il suo incantevole centro storico, ammirando gli eleganti edifici affrescati. La città è custodita dal Castello del Buonconsiglio, costruito a partire dal 1200 e da dove si può godere di una vista unica su Trento e la vallata sottostante.
Accorciare la tappa Avete la possibilità di accorciare la tappa alle stazioni di: Ora, Egna, Salorno, Mezzocorona. Potete anche prendere il treno a Grumo-San Michele all’Adige (linea Malè-Trento).
3° Rovereto e il lago di Garda in tutto il suo splendore, da nord a sud
Il fiume Adige vi accompagna fino a Rovereto, città famosa per il museo di arte contemporanea MART. Da qui lasciate la valle per affrontare la breve salita del Passo di San Giovanni e poi la discesa mozzafiato, che regala una vista spettacolare sul lago di Garda e sulla cittadina di Torbole. A Riva del Garda vi imbarcate per raggiungere la sponda meridionale del lago e godervi una meravigliosa crociera in pieno relax, fino a Peschiera o Desenzano.
Accorciare la tappa Potete accorciare la tappa prendendo il treno da Trento a Rovereto o Mori.
4° Alla scoperta di Verona, la città dai mille volti
Superate le dolci colline che circondano il lago di Garda, incontrate nuovamente il fiume Adige e assieme fate il vostro ingresso a Verona, una delle più belle e importanti città d’arte del Veneto. Avete solo l’imbarazzo della scelta per decidere cosa visitare: Piazza Bra e l’Arena romana, Castelvecchio e il suo museo, la Chiesa di San Zeno, la Casa di Giulietta… Terminate poi la giornata con un aperitivo in Piazza delle Erbe e una gustosa cena in un localino del centro.
Se avete dormito a Desenzano, la tappa è di 60km con un dislivello di 260m.
5° A spasso per borghi e castelli verso Vicenza, con uno sguardo al Palladio
Proseguite nella campagna veronese, alle pendici dei Monti Lessini, attraversando un’altra zona vitivinicola importante, dove tra i vigneti incontrate il borgo di Soave. Non perdetevi una passeggiata in questa cittadina famosa per la cinta muraria perfettamente conservata, che racchiude il bel centro storico con il castello Scaligero. Per arrivare a Vicenza potete scegliere una variante collinare, più panoramica ma anche più impegnativa con un dislivello di 440m, oppure una variante pianeggiante, un po’ più trafficata. In ogni caso un aperitivo all’ombra della Basilica Palladiana è d’obbligo! Vicenza è nota soprattutto per le opere di Andrea Palladio, uno dei più importanti architetti del XVI secolo, che ispirò anche l’architettura della Casa Bianca.
Accorciare la tappa Avete la possibilità di accorciare la tappa in treno utilizzando la stazione intermedia di San Bonifacio lungo la linea ferroviaria Verona-Vicenza.
6° In bici immersi nella natura fino ai Colli Euganei
Appena fuori Vicenza potete ammirare Villa Valmarana ai Nani, famosa per gli affreschi del Tiepolo, e Villa Capra detta la Rotonda, considerata la villa capolavoro del Palladio: osservando la perfezione e il rigore geometrico non sarà difficile capire perché. La tappa odierna si sviluppa per la maggior parte su pista ciclabile: prima lungo il fiume Bacchiglione, poi seguendo l’anello dei colli Euganei.
7° Arrivo in laguna, passando per Padova e l’elegante riviera del Brenta
Per prima cosa raggiungete Padova, importante sede universitaria ricca d’arte e storia, nota per essere la città dei tre “senza”. La città del Santo senza nome, perché Antonio per i padovani è il Santo per antonomasia; la città del caffè senza porte, perché lo storico Caffè Pedrocchi era aperto ad ogni ora, anche di notte; la città del prato senza erba, perché la monumentale piazza di “Prato della Valle” era in origine una zona paludosa. Poi, seguendo il Naviglio del Brenta incontrate alcune famose ville dell’antica nobiltà veneziana (Villa Pisani, Villa Widmann, Villa Malcontenta) e arrivate infine a Mestre, nella terraferma di Venezia.
Accorciare la tappa Avete la possibilità di accorciare la prima parte del percorso prendendo il treno alla stazione di Terme Euganee-Abano-Montegrotto fino a Padova, e nella seconda parte utilizzando il collegamento diretto Padova-Mestre/Venezia.
8° Fine tour a Mestre
Per chi deve rientrare a Bolzano, è possibile prenotare un trasferimento o prendere il treno. Per chi può concedersi ancora un po’ di vacanza, consigliamo una passeggiata a Venezia, facilmente raggiungibile da Mestre in treno o in autobus.
- Principalmente hotel 3*
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita negli hotel più piccoli e in quelli situati nelle zone montane
apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
vedi tutte le partenze
- Principalmente hotel 4*, con qualche hotel 3*
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita negli hotel più piccoli e in quelli situati nelle zone montane
apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
vedi tutte le partenze
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
- Disponibili i comfort Silver e Gold
Silver: per lo più hotel 3*. L’aria condizionata in camera non è sempre garantita.
Gold: per lo più hotel 4*, con qualche hotel 3*. Alcuni hotel nelle zone montuose del nord Italia potrebbero non avere l’aria condizionata in camera.
Il 3° giorno il pernottamento è previsto a Peschiera o Desenzano, in base alla disponibilità delle strutture nelle date richieste.
Pasti
- 7 colazioni
- 1 cono gelato di benvenuto a Vicenza
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Pedala leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza (dove potresti aver lasciato l’auto)
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- la lista e i voucher degli hotel
- link per scaricare dagli store l’App con le mappe, la descrizione del percorso, i punti d’interesse e le tracce GPS (utilizzabile anche offline)
- il voucher del traghetto Riva – Peschiera/Desenzano
- il voucher gelato nella migliore gelateria di Vicenza
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- etichette bagaglio
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma ma in caso di imprevisto puoi contattare il nostro numero di assistenza. Lo riceverai prima di partire nel documento finale.
Transfer
- Traghetto da Riva a Peschiera/Desenzano del Garda (3° giorno)
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Culla/lettino per bambini da 0 a 2 anni in camera tripla
- Tasse di soggiorno: 10-15 € ca. a persona per l’intera durata della vacanza (notti extra escluse). Variano a seconda della categoria alberghiera, della stagione e vanno pagate direttamente alla struttura
- Tassa d’ingresso a Venezia: entrata in vigore prevista il 1° gennaio 2023 (ca. 3-10€/giorno)
- Eventuali mance
Noleggio bici e accessori
È possibile noleggiare bici e accessori Girolibero: i nostri meccanici le conoscono fino all’ultimo bullone, le assemblano e le sottopongono a continue revisioni nella nostra sede o nella più vicina base operativa.
Puoi anche viaggiare con la tua bici, accertati che sia in perfetta efficienza e adatta al percorso.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
Puoi prenotarle a Bolzano, Mestre e/o Venezia prima e/o dopo il viaggio. Se hai noleggiato la bici, non sarà disponibile nelle giornate aggiunte. - Transfer di rientro
Per rientrare a Bolzano da Mestre (disponibile il sabato, la domenica e anche il martedì dal 23/05 al 12/09/2023). - Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare polizze per coprire le spese di annullamento viaggio o estendere il massimale delle spese mediche. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Puoi noleggiare la bici più adatta a te: la trovi al punto di partenza e la riconsegni all’ultima tappa, facile no? Touring bike, elettriche, tandem, accessori: i nostri meccanici le conoscono fino all’ultimo bullone, le assemblano e le sottopongono a continue revisioni nella nostra sede o nella più vicina base operativa. Scopri di più sulle bici Girolibero.
Il noleggio delle biciclette marca Girolibero comprende un’assicurazione contro il furto e il danno irreparabile.

Touring bike unisex
- ruota 28″
- 27 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- l’unica compatibile con accessori trasporto bambini (dove previsti)
- regolazione rapida altezza manubrio

Touring bike unisex
- ruota 28″
- 27 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- l’unica compatibile con accessori trasporto bambini (dove previsti)
- regolazione rapida altezza manubrio
Bici assemblata dai nostri meccanici, con componenti e accessori che la rendono affidabile e facile da pedalare, perfetta compagna di viaggio per i percorsi di cicloturismo. Il telaio a ingresso basso facilita la salita e la discesa dalla sella.
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- ciclocomputer
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- porta borraccia
- portapacchi posteriore
- attacco SpeedLifter® per regolazione rapida dell’altezza manubrio
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale Ortlieb (12,5 l)
- kit riparazione (1 a camera)
- borsa manubrio (1 per camera)
- lucchetto
Nei viaggi di gruppo la borsa manubrio e il kit di riparazione vengono forniti solo a chi pedala individualmente.

E-bike Bosch unisex
- ruota 28”
- 9 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- regolazione rapida altezza manubrio

E-bike Bosch unisex
- ruota 28”
- 9 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- regolazione rapida altezza manubrio
Offre il giusto supporto a chi non si sente abbastanza allenato a trascorrere più giorni in sella. Puoi regolare facilmente l’assistenza del motore elettrico: da un lieve supporto alla pedalata, a una spinta più intensa, utile soprattutto nelle partenze e in salita. La carica della batteria copre un’intera giornata o più, se non la usi sempre al massimo della potenza, e la puoi ricaricare all’alloggio di fine tappa.
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- ciclocomputer
- lucchetto a telaio
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- porta borraccia
- portapacchi posteriore
- attacco SpeedLifter® per regolazione rapida dell’altezza manubrio
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale Ortlieb (12,5 l)
- borsa manubrio (1 per camera)
- carica batteria
- chiave serratura batteria
- kit riparazione
- lucchetto
Nei viaggi di gruppo la borsa manubrio e il kit di riparazione vengono forniti solo a chi pedala individualmente.

Touring bike uomo
- ruota 28″
- 27 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- regolazione rapida altezza manubrio

Touring bike uomo
- ruota 28″
- 27 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in gel
- regolazione rapida altezza manubrio
Bici assemblata dai nostri meccanici, con componenti e accessori che la rendono affidabile e facile da pedalare, perfetta compagna di viaggio per i percorsi di cicloturismo.
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- ciclocomputer
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- porta borraccia
- portapacchi posteriore
- attacco SpeedLifter® per regolazione rapida dell’altezza manubrio
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale Ortlieb (12,5 l)
- kit riparazione (1 a camera)
- lucchetto
- borsa manubrio (1 per camera)
Nei viaggi di gruppo la borsa manubrio e il kit di riparazione vengono forniti solo a chi pedala individualmente.

Borsa manubrio
- dimensioni: 27cm x 18cm
- profondità: 6cm
- 4 strappi

Borsa manubrio
- dimensioni: 27cm x 18cm
- profondità: 6cm
- 4 strappi

Borsa Ortlieb
- materiale: PD620/PS490 impermeabile
- dimensioni: 30×25×14 cm. (HxWxD)
- peso: 1300 g.
- capacità: 12 l.

Borsa Ortlieb
- materiale: PD620/PS490 impermeabile
- dimensioni: 30×25×14 cm. (HxWxD)
- peso: 1300 g.
- capacità: 12 l.
Borsa posteriore impermeabile, le cui dimensioni compatte la rendono il partner ideale per brevi viaggi o shopping. Attraverso il sistema QL1 di montaggio, può essere rapidamente e facilmente agganciata alla bici.

Kit di riparazione
Il kit include:
- 1 pompa
- 1 camera d’aria
- 2 chiavi a brugola
- leve
- toppe
- mastice sigillante

Kit di riparazione
Il kit include:
- 1 pompa
- 1 camera d’aria
- 2 chiavi a brugola
- leve
- toppe
- mastice sigillante
Per ogni prenotazione è previsto un kit di riparazione (uno ogni due bici) contenente il necessario per cambiare la camera d’aria in caso di foratura.
Caratteristiche percorso
- Livello: medio-facile
- Chilometri totali: 290/355 km
- Dislivello complessivo: 570/1.120m
- Terreno: 90% asfaltato, 10% non asfaltato
- Collegamenti in treno tra le città del tour: 2°, 3°, 4° e 5° giorno.
- Possibilità di accorciare le tappe in treno: 2°, 3°, 5° e 7° giorno.
Come arrivare
Bolzano è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Verona (VRN) è l’aeroporto di riferimento.
- dall’aeroporto di Verona: bus navetta Airlink fino alla stazione di Verona Porta Nuova e da qui treno diretto Trenitalia o DB Bahn/Öbb fino a Bolzano, durata 2h30 circa.
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In treno
Bolzano-Bozen è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
Chiedi direttamente alla struttura di pernottamento se è possibile prenotare un parcheggio per l’intera durata del viaggio. In alternativa puoi cercare parcheggi a pagamento o gratuiti nelle vicinanze della struttura.
Rientro
Come fare rientro a casa
Mestre è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Venezia (VCE) è l’aeroporto di riferimento.
Per raggiungerlo: bus navetta diretto Atvo dalla stazione di Venezia Mestre, durata 15 minuti circa.
In treno
Venezia Mestre è la stazione ferroviaria di riferimento. Da qui collegamenti verso le principali città italiane.
Come recuperare l’auto al punto di partenza
Dalla stazione ferroviaria di Venezia Mestre, treno Trenitalia/DB Bahn con 1 cambio fino a Bolzano, durata 3h30 circa.
Transfer
Puoi prenotare un transfer per tornare a prendere l’auto parcheggiata alla città di inizio tour. Il transfer è possibile solo il sabato o la domenica e anche il martedì dal 23.05 al 12.09.23. La partenza è fissata tra le 7 e le 9 all’hotel di Mestre, durata 4h circa.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Numeri di emergenza
Numero unico europeo per le emergenze: 112
Carabinieri: 112
Polizia di Stato: 113
Vigili del Fuoco: 115
Soccorso sanitario: 118
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- pantaloncini da ciclista
- scarpe comode per pedalare, non a suola liscia
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- guantini da ciclista
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello (pedalando vola via facilmente)
- caschetto bici (obbligatorio per i bambini, consigliato per gli adulti)
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
- caricabatterie portatile di supporto
- porta cellulare da manubrio
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste (cantieri stradali) segnalate solo sul posto.
- La compagnia di navigazione del Lago di Garda può modificare la navigazione senza preavviso. In caso di cancellazione della tratta per diverse ragioni (eventi atmosferici, fine stagione, scioperi…) il traghetto sarà sostituito da un mezzo di trasporto alternativo per raggiungere la destinazione prevista.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Sistemazioni
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza e integrità.
Rachel
Pubblicazione: 20 Ott 2019
A wonderful holiday with many happy memories.
THANKS TO THE GIROLIBERO TEAM!
James
Pubblicazione: 28 Set 2019
We had a wonderful time and appreciated all the tips you provided. The discount booklet was a nice touch – it led us to various places we may not have gone to.
We needed to end the trip in Venice and it was very challenging finding the bike path from Maestre. We lost the arrows and asked people for the best way to the bike path on the bridge. We ended up crossing a very busy highway. Your directions to Venice could have been better.
Erlend
Pubblicazione: 27 Set 2019
We had a wonderful trip and many thanks to GiroLibero for doing a great job!
Italia in bicicletta
Un’attenta selezione di percorsi, piste ciclabili e strade secondarie a basso traffico permette di pedalare in alcune delle regioni più belle da nord a sud
Scopri tutti gli itinerariLe dritte dei viaggiatori
Prima di partire leggi i racconti di viaggio e i consigli di altri viaggiatori sulla ciclabile dell’Adige sul nostro Blog
Happytobehere.itIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!